La nuova 911 GT3 RS

Quasi un'auto da corsa: una 911 con motore aspirato da 520 CV, telaio da circuito e struttura leggera

La nuova 911 GT3 RS ha una grande eredità: il modello immediatamente precedente della sportiva ad alte prestazioni ha rappresentato, sinora, la vettura RS di maggior successo di Porsche. Adesso entra in scena la settima generazione della 911 GT, la quale alza di nuovo i parametri della performance sportiva.

Il reparto Porsche Motorsport di Weissach ha assegnato alla nuova 911 GT3 RS tale preciso compito, sviluppandola ulteriormente fin nel minimo dettaglio. Il cuore pulsante della nuova sportiva ad alte prestazioni è costituito dal motore aspirato più potente – 383 kW (520 CV) – mai montato su una 911 di serie. Il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) presenta tempi di innesto ulteriormente ridotti; l'impostazione del telaio è stata curata senza compromessi. L'aerodinamica e i sistemi di regolazione sono stati migliorati, gli pneumatici si sono evoluti.

Il design della 911 GT3 RS persegue esclusivamente lo scopo di ottenere la massima performance. Aiutano, in tal senso, un utilizzo coerente della struttura leggera e la massima deportanza. La configurazione aerodinamica determina l'aspetto dell'ampia carrozzeria, la quale deriva, originariamente, dalla 911 Turbo. Il dominante alettone posteriore è realizzato in carbonio, così come il paraurti anteriore, il paraurti posteriore e i parafanghi anteriori ampliati, provvisti di aperture di ventilazione sulla parte superiore. Il territorio di elezione della 911 GT3 RS è il circuito.

L'effettiva vicinanza al mondo degli sport motoristici, e quindi alla 911 GT3 Cup, determina tutte le caratteristiche di rilievo inerenti alla dinamica di guida della nuova sportiva ad alte prestazioni. Così, ad esempio, i valori di deportanza della 911 GT3 RS e della 911 GT3 Cup sono sensibilmente superiori rispetto a quelli della 911 GT3. La deportanza complessiva del modello RS è di 144 chilogrammi a 200 km/h. In tal modo, il modello RS genera un carico verticale doppio rispetto alla 911 GT3 (69 chilogrammi a 200 km/h). Ne risulta un grip aerodinamico notevolmente superiore, decisivo per la guida su circuito. Di conseguenza, il coefficiente di resistenza aerodinamica maggiore che questo comporta fa sì che la sportiva da strada 911 GT3 possa raggiungere una velocità massima superiore.

Per quanto riguarda la potenza del motore, la nuova 911 GT3 RS supera di 15 kW (20 CV) la 911 GT3, come pure la versione corrispondente da corsa 911 GT3 Cup.

next item
Il più potente motore aspirato di Porsche, con 520 CV
previous item
La nuova 911 GT3 RS detta gli standard nella precisione di guida