Più leggera e aerodinamica
Carrozzeria
Aerodinamica e peso: questi i due fattori che hanno guidato il processo di sviluppo della carrozzeria della 911 GT3. Secondo questo principio sono stati ottimizzati frontale e parte posteriore. Entrambi, al fine di ridurre il peso, sono realizzati in poliuretano a struttura leggera con microsfere cave di vetro ed elementi in fibra di carbonio. Il nuovo paraurti posteriore, l'alettone posteriore e i relativi supporti sono in carbonio.
Grandi condotti di aspirazione dell'aria, caratteristici della 911 GT3, caratterizzano la vista frontale. Le grandi aperture a sinistra e a destra, assieme alle nuove airblade laterali, migliorano l'apporto di aria di raffreddamento. Allo stesso tempo, l'apertura di ventilazione davanti al cofano del vano bagagli tipica della GT3 migliora il flusso attraverso il raffreddatore ad acqua centrale e aumenta la deportanza aerodinamica all'asse anteriore. Le griglie d'aerazione di tutte le prese d'aria di raffreddamento sono rivestite in color titanio. Il labbro dello spoiler anteriore largo crea ancora più deportanza all'asse anteriore.
La nuova 911 GT3 è dotata di serie di fari Bi-Xenon con regolazione dinamica della profondità d'illuminazione e impianto lavafari. Come optional è possibile scegliere fari principali a LED in colore nero. Indicatori di direzione, luci diurne e di posizione con tecnica a LED nella nuova 911 GT3 sono più sottili, il che rende ancora più affilati i contorni. Nel complesso, la parte frontale della nuova 911 GT3 risulta ancora più forte e sportiva.
Caratteristica distintiva della GT: alettone posteriore in carbonio
La parte posteriore della 911 GT3 segnala inequivocabilmente che è lì che la potenza viene trasferita sulla strada. La caratteristica visiva che salta subito all'occhio è l'alettone posteriore fisso con sideblade di colore nero. È circa 20 millimetri più alto che nel modello precedente, il che porta a un aumento del carico verticale sull'asse posteriore. Paraurti posteriore, alettone e relativi supporti sono realizzati in carbonio nel colore della carrozzeria. La fessura di aerazione centrale del paraurti posteriore è posizionata più in alto ed è più grande rispetto al modello precedente, migliorando ulteriormente la rimozione del calore. Con la loro funzione di pressione dinamica, le due prese d'aria Ram Air nere sul paraurti posteriore alimentano perfettamente il motore con l'aria di combustione. Le prese d'aria sono realizzate in plastica rinforzata con fibra di vetro.
Ancora più deportanza è data dal rivestimento del sottoscocca del motore ulteriormente sviluppato, che presenta una superficie maggiore e quattro lamelle aggiuntive. Realizzato in lamiera di alluminio, grazie a una forma ascendente verso la parte posteriore, il rivestimento del sottoscocca svolge la funzione di un diffusore. Le lamelle in plastica incanalano la corrente sotto la coda. Questo accelera ulteriormente l'aria e rafforza l'effetto diffusore. Anche questa tecnologia viene direttamente dagli sport motoristici.
Rispetto alla 911 Carrera, qui la carrozzeria è più larga di 44 millimetri nella zona dei passaruota posteriori. L'effetto larghezza viene ulteriormente enfatizzato dall'assetto ribassato di 25 millimetri. Il doppio terminale di scarico centrale nero dell'impianto di scarico sportivo fa risultare più basso il baricentro ottico. Le luci posteriori a LED oscurate sono molto piatte e tridimensionali, sottolineando ulteriormente l'orientamento orizzontale.