Il telaio: ulteriormente ribassato, più sportivo e, su richiesta, con asse posteriore sterzante
Potenza e massima accelerazione da una parte. Elevate velocità in curva e massima precisione di guida dall'altra. Durante la messa a punto dei modelli GTS, i progettisti hanno cercato, innanzitutto, di conferire un look più sportivo ai componenti del telaio. Fulcro dell'operazione è la carreggiata più larga rispetto a quella della Carrera S che, anche nei modelli dotati di trazione posteriore, misura 1.544 millimetri sull'asse posteriore. I principali vantaggi sono il ridotto movimento di rollio e una maggiore stabilità in curva.
Nelle Cabriolet GTS e nella GTS Targa il sistema di ammortizzatori adattivo Porsche Active Suspension Management (PASM) di serie migliora l'aderenza al suolo e il comportamento della sterzata. Le GTS Coupé sono dotate in esclusiva del telaio sportivo PASM che abbassa la carrozzeria di altri 10 millimetri. Inoltre, altri sistemi di serie migliorano il comportamento e la precisione della sterzata nonché l'agilità dei modelli GTS: nei modelli dotati di cambio automatico vi sono, ad esempio, il Porsche Torque Vectoring (PTV) e il differenziale posteriore autobloccante meccanico; nei modelli GTS con PDK vi sono il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV+) e il differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico. Entrambi i sistemi assicurano frenate mirate sulla ruota posteriore interna alla curva e favoriscono la trazione in situazioni di forte accelerazione, dopo aver superato curve strette. Il sistema di stabilizzazione attiva del rollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) è disponibile come optional ed è stato adattato per fornire una risposta adeguata alla maggiore potenza dei modelli GTS.
Il telaio della gamma GTS convince per l'elevata stabilità di marcia, la risposta più precisa e il comportamento neutrale dello sterzo. Inoltre, nei modelli GTS sono applicate pastiglie dei freni più grandi del 16% rispetto a quelle in dotazione alla 911 Turbo, in combinazione con dischi dei freni dell'asse anteriore dal diametro ampliato di 10 millimetri e che ora misurano 350 x 34 millimetri. Questi ultimi vengono trattenuti da nuove pinze dei freni in alluminio, che riducono le masse non sospese e contribuiscono a una migliore dinamica di guida.
I freni dotati di dischi autoventilanti ottimizzati e pinze verniciate in colore rosso assicurano valori di decelerazione eccellenti, anche in situazioni di maggiore sollecitazione termica in pista. I modelli GTS dispongono di cerchi da 20 pollici di colore nero con chiusura centrale di serie. I cerchi con chiusura centrale sono più ampi di mezzo pollice rispetto a quelli presenti sulla 911 Carrera S sia sull'asse anteriore che su quello posteriore; infatti, misurano 9 pollici sull'asse anteriore e 12 pollici su quello posteriore. La superficie vincolata degli pneumatici è stata ampliata al fine di migliorare la tenuta su strada.
Per la prima volta, in tutti i modelli GTS è disponibile come optional l'asse posteriore sterzante. A velocità ridotte, fino a circa 50 km/h, il sistema dirige le ruote posteriori in direzione contraria rispetto a quella delle ruote anteriori. Il risultato: una riduzione virtuale del passo. Pertanto, il raggio di sterzata è minore, il comportamento dello sterzo in curva diventa nettamente più dinamico e le operazioni di manovra più semplici.
Alle velocità superiori a 80 km/h, il sistema dirige le ruote posteriori nella stessa direzione di quelle anteriori. Il risultato: allungamento virtuale del passo e maggiore stabilità di guida, ad esempio durante veloci cambi di corsia in autostrada. Inoltre, la sterzata viene trasmessa all'asse anteriore in modo più diretto del 10%.
In particolare, la combinazione di PASM e supporti dinamici del motore del pacchetto Sport Chrono assicura una guida ancora più dinamica. Il sistema a regolazione elettronica riduce le vibrazioni del gruppo propulsore, nonché i movimenti che influenzano la dinamica di guida a causa della massa complessiva del gruppo stesso. Unisce così i vantaggi dei supporti motore duri e morbidi: nelle variazioni di carico e in curve veloci il comportamento di marcia diventa notevolmente più stabile. Sulle carreggiate non livellate, di contro, il comfort di guida resta invariato. Ciò vale per tutti i modelli GTS, che combinano un'elevata potenza del motore con il preciso comportamento di marcia tipico delle vetture sportive.
Il Porsche Stability Management (PSM), che regola automaticamente la stabilizzazione della dinamica di guida nelle situazioni limite, rileva costantemente direzione e velocità di marcia, velocità d'imbardata e accelerazione trasversale della vettura. In situazioni di accelerazione su superfici diverse, il PSM ottimizza la trazione. La nuova modalità PSM Sport è diventata parte integrante del pacchetto Sport Chrono di serie. Questa consente ai guidatori con ambizioni sportive di mettersi ancor di più alla prova e di testare i limiti della 911, ad esempio in pista o durante i test invernali. In confronto al PSM On, questa funzione permette movimenti di imbardata maggiori attorno all'asse verticale e un maggiore slittamento delle ruote motrici.