Maggiore dinamica trasversale ed elevato comfort di viaggio

Telaio e sistemi per la dinamica di guida

La Cayenne Coupé dispone del noto telaio base in struttura leggera della Cayenne con un asse anteriore in struttura a braccetti indipendenti e asse posteriore multilink. Un telaio ausiliario in alluminio irrigidisce la struttura dell'asse anteriore e al contempo sostiene il motore tramite cuscinetti integrati. Per l'asse posteriore della Cayenne Coupé e Cayenne S Coupé, Porsche punta su un asse multilink con braccetti di acciaio in struttura leggera e molle in acciaio. La risposta dell'ammortizzatore e quindi il comfort derivante dalle sospensioni sono il risultato della disposizione molla-ammortizzatore indipendente sul braccio molla e della disposizione quasi verticale dell'ammortizzatore. Il retrotreno più largo di 18 millimetri, assieme alle ruote più grandi, garantisce una stabilità ancora maggiore sull'asse posteriore.

In abbinamento con le sospensioni pneumatiche a tre camere, di serie nella Cayenne Turbo Coupé, al retrotreno vengono utilizzati braccetti forgiati in alluminio. Con le sospensioni pneumatiche adattive vengono impiegate tre camere pneumatiche per ogni montante. L'assetto è quindi in grado di mappare tre diversi livelli di flessibilità. Con cinque altezze selezionabili, la luce libera in fuoristrada può essere adattata manualmente al terreno. Vengono inoltre gestite in modo attivo tramite cinque programmi di nuova taratura per la guida su strada e fuoristrada.

Di serie su tutte le Cayenne Coupé sono il servosterzo Plus, i cerchi da 20 pollici e il sistema di ammortizzazione Porsche Active Suspension Management (PASM). Come al solito, il servosterzo Plus si irrigidisce alle alte velocità. Alle basse velocità si beneficia di una maggiore servoassistenza per agevolare manovre e parcheggi. A seconda delle condizioni della strada e dello stile di guida, il PASM regola in modo attivo e continuo l'ammortizzazione di ogni singola ruota. Tramite il Porsche Communication Management (PCM), il tasto PASM o il tasto Sport è possibile selezionare i tre programmi Normal, Sport o Sport Plus.

A richiesta, con sistemi opzionali è possibile incrementare ulteriormente il divario dell'assetto tra comfort e sportività:

  • Il sistema di stabilizzazione antirollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) lavora con una tecnologia a 48 V sulla base di supercondensatori ed è in grado di modificare la rigidità torsionale degli stabilizzatori sull'asse anteriore e posteriore, stabilizzando attivamente la sovrastruttura. Di conseguenza, fino a un'accelerazione trasversale di 0,8 g viene soppressa l'inclinazione laterale di una Cayenne Coupé con due persone a bordo. Il principio: lo stabilizzatore è diviso in due parti, e le due metà sono collegate tra loro tramite un motorino girevole. A seconda dell'inclinazione della carrozzeria, il motorino ruota in modo contrapposto le due metà, irrigidendo così lo stabilizzatore e mantenendo la sovrastruttura in orizzontale. Nelle modalità Offroad, il PDCC disaccoppia del tutto le metà dello stabilizzatore o le ruota attivamente. Ciò produce un maggiore indice di rampa (ramp travel index) e aiuta a mantenere il contatto con il terreno e garantire una trazione ottimale in fuoristrada. Su strade a scorrimento veloce, questa funzione ha anche il vantaggio di ridurre a zero gli effetti a copiare dello stabilizzatore e i movimenti di molla e ruota possono essere smorzati in modo del tutto indipendente tra loro.
  • Con l'asse posteriore sterzante, la Cayenne Coupé sterza senza ritardi e sull'asse posteriore l'accelerazione trasversale agisce con evidente anticipo. Inoltre, l'asse posteriore sterzante aumenta il comfort e la sicurezza di guida nel traffico di tutti i giorni. Si riduce così il raggio di sterzata da 12,1 metri a 11,5 metri. A velocità fino a circa 80 km/h gli assi sterzano in direzioni opposte. Ciò non solo garantisce un'agilità e una precisione di sterzo significativamente più elevate, ma facilita anche le manovre. A velocità maggiori i due assi sterzano nella stessa direzione. L'effetto è un'ulteriore aumento della stabilità di guida, ad esempio, durante il cambio corsia in autostrada ad alta velocità. L'angolo di sterzata massimo dell'asse posteriore è di tre gradi.
  • A livello di dinamica e stabilità di guida, il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) è l'integrazione ideale del Porsche Stability Management (PSM) di serie. Questo bloccaggio trasversale a controllo elettronico completamente variabile, migliora il comportamento e la precisione di sterzo della vettura nella guida estremamente dinamica tramite interventi mirati sul freno della ruota posteriore interna alla curva. Inoltre, offre vantaggi significativi sterzando in curva. La ruota posteriore interna alla curva viene frenata selettivamente già quando il conducente agisce sullo sterzo. Di conseguenza, la ruota posteriore esterna alla curva ha una coppia motrice più elevata rispetto a quella interna. Grazie a questa differenza di coppia, la vettura viene sottoposta a un momento di imbardata che accentua ulteriormente la sterzata. Ne risulta un aumento significativo dell'agilità con un comportamento di sterzata migliorato. Inoltre, durante l'accelerazione in uscita di curva il PTV Plus assicura una trazione sensibilmente maggiore, grazie ai bloccaggi mirati del differenziale.
  • Anima della tecnologia frenante Porsche Surface Coated Brake (PSCB; di serie su Cayenne Turbo Coupé) sono i dischi con un rivestimento estremamente duro in carburo di tungsteno, in abbinamento a pastiglie specificamente studiate. Rispetto ai freni tradizionali in ghisa grigia, il nuovo impianto offre caratteristiche decisamente migliori, e soprattutto una durata superiore fino al 30%. I dischi non solo si consumano molto più lentamente, ma producono anche meno polvere dei freni sulle ruote. Inoltre, i maggiori coefficienti di attrito del freno forniscono una risposta migliore. Anche se fortemente sollecitato, il PSCB mantiene un comportamento in frenata stabile. Un effetto collaterale della nuova tecnologia è il look esclusivo dei dischi rivestiti. Dopo circa 600 chilometri nell'uso quotidiano, le pastiglie lucidano la superficie creando un effetto specchio. Questo aspetto di forte impatto è rafforzato dalle pinze freno verniciate in bianco.
  • Il vantaggio decisivo dei freni carboceramici Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) risiede nel peso estremamente contenuto dei dischi: sono circa il 50% più leggeri dei dischi in ghisa grigia con struttura e dimensioni equivalenti. Un fattore che non solo ha un effetto positivo sulle prestazioni di guida e sul consumo di carburante, ma riduce anche le masse non sospese e rotatorie. Il risultato: migliore aderenza al suolo e maggiore comfort di guida e di rotolamento, soprattutto su strade sconnesse. I presupposti favorevoli per un breve spazio di frenata sussistono soprattutto in presenza di forti sollecitazioni. Inoltre, la sicurezza aumenta nel frenare da elevate velocità grazie all'elevata stabilità al fading del PCCB.

Cerchi in lega leggera: da 20 pollici e oltre

La gamma di cerchi della nuova Cayenne Coupé inizia da 20 pollici e include non solo i già noti design della Cayenne. Con due ulteriori cerchi da 22 pollici, la vettura può essere equipaggiata all'insegna di una particolare sportività:

  • Il cerchio sportivo RS Spyder Design è disponibile per la Cayenne Coupé anche da 22 pollici.
  • Un highlight esclusivo è il cerchio GT Design da 22 pollici disponibile solo in combinazione con i pacchetti Sport in struttura leggera. Dal punto di vista estetico richiama i cerchi dei modelli 911 GT. Grazie alla sua struttura leggera in alluminio con tecnologia di fresatura a forgiatura di derivazione motorsport, offre anche vantaggi in termini di dinamica di guida.
next item
Sistemi di assistenza e comfort
previous item
Motori e prestazioni