Sofisticati sistemi aumentano comfort e sicurezza

Sistemi di assistenza e comfort

La Coupé beneficia di tutti gli highlight tecnologici dell'attuale generazione della Cayenne, compresi i sistemi di assistenza. Il sistema ParkAssistant anteriore e posteriore, installato di serie, informa il conducente mediante segnali visivi e acustici nelle operazioni di manovra e parcheggio. Dal punto di vista tecnico, riceve i segnali dai sensori a ultrasuoni posti nella parte anteriore e posteriore della vettura. Nella Cayenne Coupé è montata di serie anche una telecamera posteriore, che aiuta il conducente nelle operazioni di manovra riproducendo sul display del PCM un'immagine a colori con linee di riferimento dinamiche e distanze dai potenziali ostacoli. A richiesta si può avere il ParkAssistant con Surround View. Mediante quattro telecamere singole, il sistema offre una panoramica a 360°, facilitando così notevolmente il parcheggio e le manovre.

Tempostat di regolazione della distanza con funzione Stop-and-go

Come assistenza per la regolazione di velocità e distanza, la Cayenne Coupé dispone di un tempostat con limitatore di velocità di serie. Si può attivare a velocità comprese tra 30 e 240 km/h. Il sistema adattivo di regolazione della velocità disponibile a richiesta amplia considerevolmente le funzionalità. Con l'ausilio del sensore radar collocato al centro della presa d'aria centrale e della telecamera della vettura, il sistema monitora la distanza dai veicoli che precedono e la adatta automaticamente. Vengono inoltre rilevati i veicoli provenienti trasversalmente dalle corsie vicine. Se necessario, il sistema frena fino all'arresto della vettura in caso di pericolo con un veicolo che precede. Per quanto possibile, utilizza anche la funzione di veleggiamento per ridurre i consumi della vettura. Il sistema offre quindi più comfort di guida e sicurezza soprattutto nel traffico lento. La regolazione automatica della distanza del tempostat è disponibile a velocità comprese tra 30 e 210 km/h.

La funzione Stop-and-go permette alla vettura di ripartire autonomamente dopo l'arresto in seguito a una frenata. Se la vettura rimane ferma più di tre secondi, per ripartire è sufficiente premere leggermente l'acceleratore oppure riprendere la leva sul piantone sterzo. Anche la riduzione della distanza di arresto integrata aiuta a evitare collisioni o perlomeno a ridurre la velocità di collisione. In una prima fase, il sistema emette un avviso visivo, poi acustico e quindi interviene con una frenata se la Cayenne Coupé si muove troppo velocemente verso il veicolo che precede. Poi, se necessario, viene intensificato l'intervento frenante del conducente fino all'arresto della vettura. Se il conducente non dovesse reagire, il sistema effettua in automatico una frenata di emergenza. In questo caso i finestrini laterali si chiudono automaticamente. Vengono inoltre attivati i tensionatori delle cinture di sicurezza per conducente e passeggero. Al contempo il sistema previene il tamponamento avvisando il veicolo che segue, con l'attivazione dei lampeggiatori di emergenza.

InnoDrive come co-pilota elettronico

Particolarmente innovativo è il nuovo Porsche InnoDrive comprensivo di tempostat di regolazione della distanza: sulla base dei dati di navigazione, per i tre chilometri successivi vengono calcolati i valori ottimali di accelerazione e rallentamento e attivati tramite il motore, il Tiptronic S e l'impianto frenante. Durante questa operazione, il co-pilota elettronico tiene conto automaticamente delle curve, delle pendenze e dei limiti di velocità. La situazione del traffico corrente viene rilevata da sensori radar e video, e la regolazione viene adattata di conseguenza. Il sistema InnoDrive sviluppato internamente da Porsche migliora l'efficienza. Le funzioni della vettura, come il veleggiamento, il disinserimento in fase di rilascio e gli interventi sui freni, vengono gestite nell'ottica dell'efficienza dei consumi in base ai dati di navigazione predittivi.

Inoltre, Porsche InnoDrive offre chiari vantaggi dinamici. Il sistema riconosce anche le rotonde e adatta la velocità alle condizioni imminenti. Attivando la modalità Sport, anche InnoDrive passa a una mappatura più dinamica. Grazie al tempostat di regolazione della distanza integrato, i sensori radar e video registrano la distanza dai veicoli che precedono adattandola in modo continuo.

Protezione predittiva dei pedoni

La Cayenne Coupé dispone di una protezione predittiva dei pedoni di serie. Il sistema riduce significativamente il rischio di collisioni con pedoni o ciclisti fornendo un avvertimento visivo e acustico quando un pedone o un ciclista si trova nell'area di collisione. A tale scopo vengono valutati i segnali della telecamera anteriore. Se la vettura si muove troppo velocemente verso la persona, segue anche una frenata. Se il conducente preme il freno, la decelerazione viene intensificata, all'occorrenza, fino all'arresto della vettura. Se il conducente non reagisce, il sistema effettua in automatico una frenata di emergenza.

Assistente di mantenimento corsia con riconoscimento dei segnali stradali

Cambiare corsia su superstrade a più corsie comporta situazioni di pericolo sempre più frequenti. L'assistente di mantenimento corsia, disponibile come optional, è basato su una telecamera e reagisce con un supporto alla sterzata quando si lascia la corsia senza aver attivato l'indicatore di direzione. Il sistema, in particolare sui lunghi tragitti, offre un maggiore comfort e aumenta notevolmente la sicurezza. Oltre al supporto alla sterzata, nel PCM è possibile attivare anche un avviso acustico e visivo nella strumentazione. Il sistema è attivo a velocità comprese tra 65 e 250 km/h.

L'assistente di mantenimento corsia funziona in combinazione con il riconoscimento dei segnali stradali. Utilizza la stessa telecamera e riconosce sia i normali limiti di velocità che gli indicatori temporanei di velocità, nonché i divieti di sorpasso e gli obblighi indiretti, come ad esempio i cartelli che indicano un centro abitato. Il riconoscimento dei segnali stradali viene attivato a seconda della situazione e sfrutta anche altri sistemi della vettura. Ad esempio, mediante il sensore pioggia rileva il bagnato e mostra i segnali di velocità in base alle condizioni atmosferiche.

Assistente per i cambi di corsia con assistente di svolta posteriore

A integrazione dell'assistente di mantenimento corsia è possibile utilizzare l'assistente per i cambi di corsia di nuova concezione. Mediante un sensore radar calcola la distanza e la velocità dei veicoli in avvicinamento sulle corsie laterali. Se la velocità e la distanza rispetto al proprio veicolo sono ritenute troppo critiche per effettuare un cambio corsia, il sistema fa scattare una spia luminosa nello specchio retrovisore esterno destro o sinistro. Il sistema rileva le vetture circostanti fino a una distanza di 70 metri e si attiva a un intervallo di velocità compreso tra 15 e 250 km/h. Una funzione supplementare è rappresentata dall'assistente di svolta posteriore. In prossimità di un incrocio, indica tramite un segnale visivo la presenza di oggetti che si avvicinano alla vettura nell'angolo cieco. Quando l'indicatore di direzione è inserito, dopo la partenza il conducente viene supportato dall'assistente di svolta posteriore fino al raggiungimento della velocità di attivazione dell'assistente per i cambi di corsia.

Assistente di visione notturna con termocamera

L'assistente di visione notturna, grazie a una termocamera intelligente, riconosce nel buio persone e animali e le indica al conducente. Il sistema ha un raggio d'azione massimo di 300 metri. L'elettronica è in grado di classificare la fonte di calore, distinguendo ad esempio un animale da una motocicletta parcheggiata con il motore caldo. Nelle aree edificate l'assistente di visione notturna è disattivato, per evitare segnalazioni erronee come ad esempio la presenza di cani al guinzaglio sul marciapiede. In combinazione con i fari Matrix LED opzionali, le persone o gli animali rilevati vengono evidenziati mediante illuminazione mirata.

Nuova illuminazione a LED con fari principali Matrix adattivi

Nella nuova Cayenne Coupé, Porsche ha adottato la più moderna tecnologia di illuminazione. In tutti i modelli vengono impiegati fari principali e gruppi ottici posteriori con la più recente tecnologia LED. Fari principali a LED con luci di marcia diurne a 4 punti in tecnologia LED sono di serie su Cayenne Coupé e Cayenne S Coupé, mentre tra le dotazioni standard della Cayenne Turbo si trovano i fari principali a LED con Porsche Dynamic Light System (PDLS).

L'opzione massima è rappresentata dai fari principali Matrix a LED con Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus). Questi proiettano un fascio di luce da 84 singoli LED, che lavorano assieme a lenti o riflettori installati a monte. Questo sistema include anche una telecamera che rileva i veicoli che precedono o provenienti dalla direzione opposta. Ciò consente una distribuzione della luce abbagliante così precisa da evitare l'abbagliamento degli altri utenti della strada. Soprattutto con gli abbaglianti, il conducente della Cayenne Coupé ha sempre la massima illuminazione della carreggiata, senza intralciare gli altri utenti. L'evoluto modulo del faro comprende vari componenti comandabili in modo estremamente versatile e indipendente tra loro, in base ai dati della telecamera, ai dati di navigazione e alle condizioni della vettura. Grazie alla distribuzione della luce intelligente è possibile integrare ulteriori funzioni che aumentano notevolmente il comfort di marcia e la sicurezza di guida. In questo modo, il sistema è in grado di riconoscere segnali stradali fortemente riflettenti e di dissolverli selettivamente, per ridurre l'abbagliamento del conducente. Il sistema di illuminazione intelligente predispone una regolazione specifica anche per il traffico contrario. La cosiddetta funzione boost non solo nasconde in dissolvenza il traffico contrario segmento per segmento, ma intensifica ulteriormente anche l'illuminazione della propria parte di carreggiata. Lo sguardo del conducente viene quindi indirizzato in modo mirato, a tutto vantaggio di comfort e sicurezza.

previous item
Telaio e sistemi per la dinamica di guida