Nuovi optional: Head-up-Display e cerchi in lega da 22 pollici
Cayenne con nuovi sistemi di assistenza, funzioni e dettagli sugli equipaggiamenti
Contemporaneamente all'introduzione della Cayenne E-Hybrid, Porsche aggiunge un intero pacchetto di innovazioni alla gamma di sistemi di assistenza e opzioni di equipaggiamento per l'intera serie. Così, ad esempio, per la prima volta a bordo di una Porsche, il conducente può lasciarsi guidare dall'Head-up-Display, che proietta tutte le rilevanti informazioni di guida direttamente entro il campo visivo del conducente in una rappresentazione a colori. Il sistema contribuisce quindi in modo significativo alla minore possibilità di distrazione del conducente. Altri optional ora disponibili nella Cayenne sono copilota digitale intelligente Porsche InnoDrive con funzione di controllo della distanza e assistente di corsia attivo, sedili massaggianti, parabrezza riscaldato, riscaldamento a veicolo fermo telecomandato e cerchi in lega da 22 pollici.
Primo Head-up-Display Porsche
La nuova Cayenne presenta per la prima volta l'Head-up-Display Porsche. Il sistema genera un'immagine percepita dal conducente a a 2,30 metri di distanza e suddivisa in sette campi informativi. Il display può essere regolato in altezza, luminosità e inclinazione tramite il PCM. A seconda dell'equipaggiamento, il conducente può scegliere tra quattro preset, in cui a seconda della preselezione vengono proposte diverse informazioni di guida. La vista standard è dedicata alle attività e allo stato dei sistemi di assistenza. Vengono quindi visualizzati, tra gli altri, i segnali stradali rilevati e vigenti lungo la tratta interessata, oltre alle informazioni sul percorso nel caso in cui la navigazione sia attiva. In combinazione con il pacchetto Sport Chrono, la preimpostazione corrispondente fornisce informazioni sulla dinamica di marcia come regime, tempo sul giro e numero di giri. Quando la funzione Sport Response è attiva, il conducente può vedere sull'Head-up-Display il tempo rimanente di attivazione della funzione stessa. La preimpostazione Offroad, ad esempio, informa il conducente in associazione con il pacchetto Offroad opzionale (non disponibile per Cayenne E-Hybrid) riguardo a rollio, angolo di sterzata, pendenza e Hill Descent Control. Il display definito dall'utente offre come quarta preimpostazione la possibilità di definire una combinazione personalizzata di singoli elementi di visualizzazione tramite il PCM. Indipendentemente dal preset selezionato, il sistema visualizza le informazioni rilevanti a seconda della situazione in essere. Ad esempio, in caso di imminente collisione, viene visualizzato un simbolo di avvertenza su un'area estesa. Per le chiamate in arrivo o quando è attivato il comando vocale, vengono visualizzati i simboli corrispondenti.
Esclusiva Cayenne: Offroad Precision App
Con la nuova Offroad Precision App, Porsche offre al conducente della Cayenne l'opportunità di documentare, valutare e migliorare la guida fuoristrada. La sezione "Trip" funziona in modo simile alle popolari app dedicate alla corsa per i telefoni cellulari. Se la registrazione è attivata, tutti i dati rilevanti. quali conducente, veicolo, percorso, orari e dati GPS, vengono automaticamente salvati Partendo da questi vengono automaticamente generati i profili di percorso e altitudine che sarà poi possibile visualizzare su una mappa. Parallelamente, il viaggio può essere completamente registrato sotto forma di video mediante smartphone o con una action cam controllata esternamente. Sfruttando la funzione di condivisione dello smartphone, i viaggi possono essere condivisi sui social network. Nella modalità app "Avanzamento personale", i risultati individuali del conducente vengono in seguito valutati utilizzando un sistema basato su bonus. In un tutorial, l'app fornisce anche al principiante della guida fuoristrada conoscenze di base su come muoversi correttamente con la Cayenne su percorsi sterrati: un tutorial che si completa con una panoramica dei parchi Offroad, all'interno dei quali è possibile compiere le prime esperienze in un ambiente sicuro. L'Offroad Precision App è disponibile per iOS e Android.
Più comfort, più valore utile: riscaldamento da fermo, sedili massaggianti, gestione del vano di carico
La vasta gamma di equipaggiamenti destinati alla Cayenne ora comprende anche parabrezza riscaldato e dispositivo per il riscaldamento da fermo programmabile con telecomando e collegamento a Porsche Connect. La nuova funzionalità massaggiante per i sedili anteriori comfort opzionali (14 vie, elettrici), poi, migliora non solo il comfort ma anche le condizioni fisiche. Conducente e passeggero anteriore possono scegliere tra cinque programmi di massaggio, implementati da dieci cuscini massaggianti a comando pneumatico integrati negli schienali. Ciò non solo aumenta il comfort di seduta, ma contribuisce all'attivazione muscolare e al rilassamento dei muscoli stessi sulle lunghe tratte. Tra le altre cose, il nuovo sistema di gestione del vano di carico presenta anche due binari di montaggio integrati nel pianale del vano di carico, un'asta telescopica, diversi occhielli di ancoraggio e un divisorio del vano bagagli.
Nuovi optional sportivi
Per coloro che amano la guida sportiva, Porsche amplia la gamma degli optional con cerchi dai nuovi design, tra cui il cerchio da 21 pollici Cayenne Exclusive Design e il cerchio da 22 pollici Cayenne Sport Classic. Il nuovo cerchio Cayenne E-Hybrid Design da 21 pollici è disponibile esclusivamente per Cayenne E-Hybrid. Il nuovo impianto dei gas di scarico sportivo offre un'esperienza acustica dinamica e tangibile. Soprattutto nelle modalità di guida Sport e Sport Plus, i suoni risultano particolarmente coinvolgenti. I lucidissimi doppi terminali di scarico sportivi dell'impianto dei gas di scarico sportivo sono disponibili in argento e in nero. Il pacchetto Sport Design conferisce ai nuovi modelli di Cayenne un aspetto ancora più sportivo. Gli elementi esterni, in tonalità che non passano inosservate, offrono un aspetto ancora più personalizzato.
InnoDrive: il copilota elettronico
Particolarmente lungimirante è la nuova funzione Porsche InnoDrive, che include il Tempostat con funzione di controllo della distanza: grazie ad essa, sulla base dei dati di navigazione, vengono calcolati i valori ottimali di accelerazione e decelerazione per i successivi tre chilometri e vengono di conseguenza attivati maggiormente motore, Tiptronic S e impianto frenante. Il copilota elettronico, invece, dal canto suo, tiene automaticamente conto di curve, pendenze e velocità consentite. L'attuale situazione del traffico viene rilevata da sensori radar e video e le reazioni del veicolo vengono bilanciate di conseguenza. Il sistema InnoDrive, sviluppato autonomamente da Porsche, migliora l'efficienza. Funzioni quali GlIding, interruzione del «Boost» e interventi di frenata sono controllati in modo più efficiente sulla base dei dati di navigazione predittiva.
Inoltre, Porsche InnoDrive offre chiari vantaggi in termini di comfort e dinamismo. Il sistema rileva anche le rotatorie e regola la velocità secondo le condizioni previste. Quando la modalità Sport è attiva, anche InnoDrive attiva una mappa più dinamica. Grazie ai sensori radar e video il Tempostat con funzione di controllo della distanza integrato registra la distanza dai veicoli che precedono e li regola costantemente. L'assistente di corsia attivo consente la guida assistita su strade e autostrade (entro un intervallo di velocità da zero a 210 km / h). Il sistema guida il veicolo intervenendo delicatamente sullo sterzo e segue la colonna che precede entro i limiti propri del sistema basandosi su segnaletica orizzontale e sulla presenza di altri veicoli sulla rete stradale.
Impianto audio 1: BOSE® Surround Sound System
La Cayenne Turbo viene fornita di serie con il nuovo BOSE® Surround Sound-System, disponibile come optional per gli altri modelli. Con 14 altoparlanti comprensivi di subwoofer, 14 canali di amplificazione per una potenza totale di 710 watt, questo impianto garantisce un suono fedele all'originale per tutti e cinque i posti a sedere. La tecnologia Centerpoint® 2 rende possibile riprodurre sorgenti stereo in modalità surround, per un suono stereofonico impressionante e avvolgente. La AudioPilot® Noise Compensation Technology assicura il pieno godimento di un'esperienza sonora unica nel suo genere indipendentemente dalle condizioni di guida. L'innovativa BOSE® SoundTrue Enhancement Technology ripristina anche le parti perse dei brani musicali compressi, come nel caso dei file MP3, migliorando in tal modo la qualità e la dinamica del suono.
Impianto audio 2: Burmester® 3D High-End Surround Sound-System
Un ulteriore miglioramento è rappresentato dal sistema avanzato Burmester® 3D High-End Surround Sound-System con il nuovo algoritmo Auro 3D®, che crea una realistica atmosfera da sala concerti all'interno dell'abitacolo. Conta 21 altoparlanti con un sistema centrale a due vie e un subwoofer attivo con amplificatore digitale Classe D da 400 watt per una potenza complessiva di 1.455 watt. Notevolmente potenziato, il sistema high-end offre tecnologie esclusive come il Burmester® Air Motion Transformer e il Sound Enhancer®. Durante l'ascolto di brani musicali compressi, è possibile migliorare ulteriormente il suono utilizzando la funzione Sound Enhancer®. L'algoritmo Auro 3D® rivoluziona l'esperienza sonora in tutto il settore automobilistico. In collaborazione con i Galaxy Studios, riferimento mondiale per una perfetta riproduzione musicale, Porsche ha sviluppato uno speciale algoritmo in grado di conferire la perfetta tridimensionalità dei materiali musicali riprodotti. La tecnologia Auro 3D® può generare un'esperienza sonora 3D dinamica partendo da qualsiasi materiale sorgente.
Pacchetto funzioni: il Remote Park Assist parcheggia anche autonomamente il veicolo
Con il nuovo Remote Park Assist, Porsche ha messo a punto un pacchetto opzionale completo di funzioni per il comfort e sicurezza Cayenne disponibile per la prossima generazione della nuova Cayenne. Non solo il conducente può lasciare al SUV l'incombenza di dover parcheggiare, ma riceve anche assistenza nelle manovre e viene avvisato circa la presenza di situazioni pericolose alla discesa dal veicolo e all'uscita dallo stallo.
L'assistenza attiva al parcheggio aumenta enormemente il comfort del parcheggio. Con l'aiuto degli ultrasuoni e dei sistemi di telecamere del veicolo, il sistema rileva automaticamente gli stalli di parcheggio e li misura rapportandoli alle proprie dimensioni. Una volta che il sistema ha rilevato che lo spazio di parcheggio è sufficientemente ampio, il conducente può avviare e controllare le manovre di parcheggio premendo e tenendo premuto il pulsante presente sulla consolle centrale. Il sistema acquisisce autonomamente il controllo dello sterzo, si occupa della selezione della marcia e controlla automaticamente i pedali di acceleratore e freno. Al conducente non resta che monitorare il tutto. L'assistenza attiva al parcheggio è in grado di parcheggiare il veicolo in stalli longitudinali e trasversali.
Park Pilot compie un ulteriore passo avanti e consente il parcheggio remoto tramite smartphone. Una volta che il sistema ha identificato uno stallo adeguato, il conducente può avviare il parcheggio premendo il corrispondente pulsante sul PCM e scendere. Grazie a questa nuova funzionalità è possibile proseguire la procedura di parcheggio tenendo costantemente premuto il tasto dell'app per smartphone. Il Garage Pilot funziona secondo lo stesso principio e viene utilizzato quando è necessario parcheggiare o uscire da un parcheggio in un garage stretto senza che il conducente sia a bordo. Una volta che la Cayenne ha raggiunto la sua posizione finale, il motore e l'accensione vengono automaticamente disattivati e il veicolo viene bloccato. Il Garage Pilot è anche in grado di uscire dagli stalli di parcheggio. Per fare ciò, l'autista avvia il SUV tramite l'app per smartphone e lasciando al veicolo la guida fino a quando non riesce a salirvi comodamente a bordo.
Il display 3D Surround View garantisce una visuale completa
Il sistema supporta il conducente anche nelle manovre manuali. Il display 3D Surround View del Remote Park Assist calcola una panoramica a 360° da quattro singole telecamere, per migliori manovre di parcheggio. Una novità essenziale del sistema è la rappresentazione tridimensionale in prospettiva. L'assistente alla manovra con funzione di avvertimento cordoli aiuta a evitare collisioni in situazioni di manovra strette e poco chiare. La funzione si attiva in modo indipendente fino a una velocità di 10 km/h e raffigura il parcheggio in 3D sul display tattile del PCM. Se vi è il pericolo di collisione, sul PCM viene visualizzato un avviso e il sistema invia un impulso allo sterzo.
Il dispositivo di manovra assistita per carrelli appendice guida autonomamente il veicolo trainante
Se la Cayenne viene utilizzata come veicolo trainante, il dispositivo di manovra assistita per carrelli appendice facilita notevolmente il parcheggio in retromarcia. Una volta attivata la funzione, il conducente non deve fare altro che innestare la retromarcia e accelerare delicatamente. Agendo sulla manopola del PCM, può dunque regolare continuamente l'angolazione alla quale desidera riportare il veicolo. L'immagine della telecamera di retromarcia sul PCM mostra le linee guida, per un miglior orientamento. Il sistema aziona autonomamente il volante e indirizza il rimorchio sul percorso selezionato dal conducente.
Funzioni di avvertimento alla discesa e in uscita dal parcheggio
Due funzioni di avvertimento, che aumentano significativamente la sicurezza nella vita di tutti i giorni, completano il pacchetto dedicato. L'avvertimento alla discesa indica la presenza di veicoli in avvicinamento da dietro all'apertura della porta. In tale situazione, i LED integrati nelle maniglie di apertura della porta lampeggiano internamente in rosso. L'avvertimento rimane in standby per circa tre minuti dopo la disattivazione dell'accensione. La funzione, com'è il caso del dispositivo di avvertimento di uscita da parcheggio, si basa sui sensori del radar posteriore, il quale, ad assistenza al parcheggio attiva, avverte circa la presenza di altri veicoli ritenuti potenzialmente pericolosi in uscita da uno stallo di parcheggio trasversale. Il sistema indica il tutto in modo progressivo sul display del PCM, accompagnando avvertimenti visivi a segnali acustici e se necessario provvedendo a premere il pedale del freno.
-
L'intervallo dell'autonomia elettrica massima dipende dagli pneumatici utilizzati e va da 42 a 44 km.