Numerosi sistemi aumentano il comfort e la sicurezza
Sistemi di assistenza
ParkAssistant con telecamera posteriore e Surround View
Porsche supporta il conducente della nuova Cayenne nella guida quotidiana con un sistema di assistenza al parcheggio regolabile su tre livelli. Il sistema ParkAssistant anteriore e posteriore, installato di serie, informa il conducente mediante segnali visivi e acustici nelle operazioni di manovra e parcheggio. Dal punto di vista tecnico, riceve i segnali dai sensori a ultrasuoni posti nella parte anteriore e posteriore della vettura. Il sistema ParkAssistant può essere integrato con la telecamera posteriore, disponibile come optional, che supporta le operazioni di manovra riproducendo sul display del Porsche Communication Management un'immagine a colori con linee di riferimento dinamiche e distanze dai potenziali ostacoli. Mediante quattro telecamere singole, il sistema ParkAssistant con Surround View offre una panoramica a 360°, facilitando così notevolmente il parcheggio e le manovre. La rappresentazione sullo schermo del Porsche Communication Management ha ora una risoluzione quasi raddoppiata, così da rendere l'immagine notevolmente più nitida.
Sistema adattivo di regolazione della velocità con funzione Stop-and-Go
Nella Cayenne è installato di serie un Tempostat con funzione di controllo dei limiti di velocità, che fornisce assistenza nella regolazione della velocità e della distanza. Può essere attivato in un intervallo compreso tra 30 e 240 km/h. Il sistema adattivo di regolazione della velocità disponibile come optional amplia considerevolmente la gamma di funzioni. Con l'ausilio del sensore radar, collocato al centro della presa d'aria centrale, e della telecamera della vettura, il sistema monitora la distanza dai veicoli che precedono e la adatta automaticamente. Vengono inoltre rilevati i veicoli che arrivano in diagonale dalla corsia vicina alla propria. Se necessario, il sistema frena fino all'arresto della vettura in caso di pericolo con un veicolo che precede. Nei limiti del possibile, applica inoltre la funzione "veleggiamento" in modo da ridurre i consumi della vettura. In questo modo, il sistema offre così più comfort e sicurezza, soprattutto nel traffico intenso. La regolazione automatica della distanza del sistema adattivo di regolazione della velocità è disponibile in un intervallo compreso tra 30 e 210 km/h.
La funzione Stop-and-go consente anche una ripartenza automatica in seguito a una frenata fino all'arresto. Se la vettura si arresta per più di tre secondi, per ripartire è sufficiente schiacciare leggermente l'acceleratore oppure riprendere la leva di comando.
La riduzione della distanza di arresto integrata contribuisce a evitare le collisioni o, almeno, a ridurre la velocità d'impatto: il sistema avvisa dapprima con un segnale visivo, poi acustico e, a un ulteriore livello, tramite una breve frenata se la vettura avanza troppo rapidamente verso quella che la precede. Se necessario, una frenata effettuata dal conducente viene quindi rafforzata fino all'arresto completo. Se il conducente non reagisce, viene avviata una frenata d'emergenza automatica. Se necessario, i cristalli laterali si chiudono automaticamente ed eventualmente anche il tetto panoramico. Inoltre vengono attivati i tensionatori della cintura di sicurezza per conducente e passeggero. Al contempo, in caso di un veicolo in avvicinamento, il sistema avvisa del pericolo di tamponamento tramite i lampeggiatori di emergenza.
InnoDrive come co-pilota elettronico
Particolarmente avveniristico è il nuovo Porsche InnoDrive con sistema adattivo di regolazione della velocità. In base ai dati di navigazione, vengono calcolati per i successivi tre chilometri i valori ottimali di accelerazione e decelerazione, che vengono quindi attivati tramite il motore, il Tiptronic S e l'impianto frenante. A tale scopo, il co-pilota elettronico considera automaticamente le curve, le salite e le discese, nonché la velocità consentita. La situazione attuale del traffico viene rilevata tramite sensori radar e video, e gli algoritmi di regolazione vengono adattati di conseguenza. Il sistema InnoDrive, sviluppato da Porsche in piena autonomia, riesce a migliorare l'efficienza. Le funzioni della vettura, quali il veleggiamento, la disattivazione della spinta e gli interventi di frenata, vengono controllate sulla base dei dati di navigazione predittivi per rendere la guida ancora più efficiente in termini di consumi.
Inoltre, Porsche InnoDrive offre chiari vantaggi in termini di comfort e dinamica di guida. Il sistema riconosce le rotonde e adatta quindi autonomamente la velocità alle condizioni del momento. Se si attiva la modalità Sport, anche InnoDrive passa a un funzionamento più dinamico. Tramite il sistema adattivo di regolazione della velocità integrato, i sensori radar e video registrano naturalmente anche la distanza dai veicoli che precedono, e la adattano costantemente.
Protezione preventiva per i pedoni
Per la prima volta, sulla Cayenne è installato di serie un sistema di protezione preventiva per i pedoni. Il sistema riduce considerevolmente il pericolo di collisioni con pedoni o ciclisti avvisando il conducente, mediante segnale visivo e acustico, se un pedone o un ciclista si trova nell'area di collisione. A tale scopo, valuta il segnale proveniente dalla telecamera. Qualora la vettura stia avanzando troppo rapidamente verso il pedone, viene azionato anche il freno. Se il conducente spinge sul freno, il ritardo viene rafforzato, se necessario fino all'arresto completo. Se il conducente non reagisce, il sistema avvia una frenata d'emergenza automatica.
Assistente di mantenimento corsia con riconoscimento dei segnali stradali
Cambiare corsia su superstrade a più corsie comporta situazioni di pericolo sempre più frequenti. L'assistente di mantenimento corsia, disponibile come optional, è basato su una telecamera e risponde con un supporto alla sterzata quando si lascia la corsia senza aver attivato l'indicatore di direzione. Il sistema, in particolare sui lunghi tragitti, offre un maggiore comfort e aumenta notevolmente la sicurezza. Oltre al supporto alla sterzata, nel Porsche Communication Management è possibile attivare anche un segnale acustico e una spia luminosa nella strumentazione. Il sistema è attivo a velocità comprese tra 65 e 250 km/h.
L'assistente di mantenimento corsia funziona in combinazione con il riconoscimento dei segnali stradali. Fa riferimento alla stessa telecamera e riconosce sia i normali limiti di velocità che gli indicatori temporanei di velocità, nonché i divieti di sorpasso e i divieti indiretti, ad esempio i cartelli che indicano un centro abitato. Il riconoscimento dei segnali stradali viene attivato a seconda della situazione e fa riferimento anche ad altri sistemi della vettura. Ad esempio, mediante il sensore pioggia rileva il bagnato e visualizza i segnali di velocità in base alle condizioni atmosferiche.
Assistente di cambio corsia con assistente di svolta posteriore
A integrazione dell'assistente di mantenimento corsia è possibile utilizzare l'assistente di cambio corsia di ultimissima generazione. Mediante un sensore radar calcola la distanza e la velocità dei veicoli in avvicinamento sulle corsie laterali. Se la velocità e la distanza rispetto al proprio veicolo sono ritenute troppo critiche per effettuare un cambio corsia, il sistema fa scattare una spia luminosa nello specchio retrovisore esterno destro o sinistro. Il sistema rileva le vetture circostanti fino a una distanza di 70 metri e si attiva a un intervallo di velocità compreso tra 15 e 250 km/h. Una funzione supplementare è l'assistente di svolta posteriore che, a un incrocio, emette segnali visivi qualora vi siano oggetti in avvicinamento al veicolo nell'angolo cieco. Una volta attivato l'indicatore di direzione e dopo la partenza, il conducente viene assistito dall'assistente di svolta posteriore integrato fino al raggiungimento della velocità alla quale si attiva l'assistente di cambio corsia.
Assistente di visione notturna con termocamera
L'assistente di visione notturna, grazie a una termocamera intelligente, riconosce nel buio persone e animali e le indica al conducente. Il sistema ha un raggio d'azione massimo di 300 metri. L'elettronica è in grado di classificare la fonte di calore, distinguendo ad esempio un animale da una motocicletta parcheggiata con il motore caldo. Nelle aree edificate la funzione è disattivata, per evitare segnalazioni erronee come ad esempio la presenza di cani al guinzaglio sul marciapiede. In combinazione con i fari a matrice LED opzionali, le persone o gli animali rilevati vengono evidenziati mediante illuminazione mirata.
Nuovo sistema di luci con fari a matrice di LED adattivi
Nella nuova Cayenne, Porsche punta sulla tecnologia di illuminazione più all'avanguardia. Su tutti i modelli viene impiegata la tecnologia a LED di ultimissima generazione sia per i fari principali che per le luci posteriori. I fari principali a LED sono previsti nell'allestimento di serie nei modelli Cayenne e Cayenne S, mentre la Cayenne Turbo è dotata di fari principali a LED con Porsche Dynamic Light System già in fabbrica. La nuova opzione di livello superiore è costituita dai fari principali a matrice di LED con Porsche Dynamic Light System Plus. Si tratta di fari che formano il fascio di luce utilizzando 84 LED singoli che interagiscono con le lenti o i riflettori collegati. Il sistema è composto inoltre da una telecamera che riconosce i veicoli che precedono o che sopraggiungono in senso opposto e controlla la distribuzione degli abbaglianti con estrema precisione, in modo da non infastidire gli altri utenti della strada. In particolare, grazie alla luce abbagliante, nella Cayenne il conducente gode sempre della massima visibilità, senza tuttavia infastidire altri utenti della strada.
Il complesso modulo dei fari consiste di più componenti controllabili in maniera estremamente variabile e indipendentemente l'uno dall'altro, sulla base dei dati della telecamera, dei dati di navigazione e dello stato della vettura. Tramite il controllo intelligente della distribuzione della luce è possibile integrare altre funzioni in grado di aumentare considerevolmente il comfort e la sicurezza di guida. Il sistema è quindi in grado riconoscere e oscurare selettivamente i segnali stradali riflettenti che abbagliano il conducente, per ridurre l'abbagliamento. Anche per il traffico in senso opposto il sistema di illuminazione intelligente ha un'apposita funzione. Oltre a escludere dall'illuminazione in segmenti il traffico in senso opposto, la cosiddetta funzione boost aumenta anche l’illuminazione della propria corsia. In questo modo lo sguardo del conducente viene orientato in maniera ottimale, aumentando comfort e sicurezza.