Una Cayenne interamente personalizzabile
Infotainment e connettività
Con il cambio di generazione, la nuova Cayenne compie un grande passo avanti verso il principio di vettura sempre più intelligente. Sia internamente che esternamente, a contatto con l'ambiente, il collegamento in rete offre una serie di nuove funzionalità e raggiunge un nuovo livello di qualità. La funzionalità è più semplice e intuitiva. Con Porsche Connect, è possibile collegarsi a Internet in qualsiasi momento e scaricare i numerosi servizi disponibili. Al contempo, i sistemi di assistenza del conducente sono stati riprogettati e perfezionati.
Con il Porsche Advanced Cockpit, la Cayenne introduce una nuova forma di interazione tra conducente e vettura. Si basa sulla logica di comando e visualizzazione che caratterizza le auto sportive, completamente rielaborata per la Panamera e ora introdotta anche nella Cayenne. La strumentazione, come di consueto nelle vetture Porsche, è composta da un contagiri centrale affiancato da due display da sette pollici. Il conducente controlla tutte le funzioni essenziali mediante tre componenti principali: il display touch Full-HD del Porsche Communication Management (PCM), il volante multifunzione per il controllo del computer di bordo e il Direct Touch Control con display touch nella consolle centrale per l'interazione con le funzioni desiderate.
Nuovo Porsche Communication Management come centro di controllo intelligente
Non è un caso che il display da 12,3 pollici del Porsche Communication Management somigli a un tablet. Il sistema può essere utilizzato in modo semplice e intuitivo ed è personalizzabile in base alle diverse esigenze. Con l'aiuto di riquadri predefiniti, è possibile comporre in maniera semplice e veloce una cosiddetta schermata home con le proprie funzioni preferite; ad esempio, la stazione radio o le destinazioni di navigazione preferite, i numeri di telefono preferiti o l'attivazione dell'impianto di scarico sportivo. Sul lato destro della schermata è possibile selezionare un widget info che consente di accedere ad altre funzioni del Porsche Communication Management. In questo modo è possibile, ad esempio, visualizzare la navigazione nell'area interattiva al centro dello schermo, mentre a destra è possibile usare contemporaneamente la funzione telefono. È anche possibile configurare fino a sei profili personali.
Oltre a una molteplicità di impostazioni per gli interni, ciascun profilo memorizza parametri relativi alle luci, alla configurazione di guida e ai sistemi di assistenza.
Con una pressione del dito più leggera e scorrendo il dito sulla schermata, si sfogliano i diversi menu. Il nuovo Porsche Communication Management risponde immediatamente al primo tocco: appena la mano si avvicina al display, sulla sinistra vengono visualizzate una varietà di funzioni secondarie contenute nei menu principali. Scorrendo il dito sulla schermata, è possibile sfogliare le diverse pagine, come avviene nello smartphone o nel tablet. Nel nuovo Porsche Communication Management, è anche possibile aumentare, ridurre o ruotare la visualizzazione con due dita. Inoltre, il display riconosce la scrittura a mano, quindi è possibile semplicemente scrivere sullo schermo la destinazione.
Nei modelli Cayenne e Cayenne S, è installato di serie un sistema di altoparlanti Hi-Fi, mentre nella Cayenne Turbo è installato il nuovo BOSE® Surround Sound-System. Dotato di 14 altoparlanti, subwoofer separato, 14 canali di amplificazione e con una potenza totale di 710 watt, questo impianto assicura la massima fedeltà di riproduzione del suono per tutti e cinque i sedili. Con la tecnologia Centerpoint® 2 il sistema è in grado di riprodurre le sorgenti stereo in modalità surround. In questo modo, si assicura un'esperienza sonora incredibile. L'AudioPilot® Noise Compensation Technology fa sì che ci si possa godere al massimo il suono indipendentemente dalla velocità o dal regime a cui viaggia la vettura. La BOSE® SoundTrue® Enhancement Technology ripristina inoltre le parti andate perse nelle alte frequenze di file musicali compressi, ad esempio in formato MP3. In questo modo, il suono acquisisce maggiore chiarezza e spazialità.
Di ultimissima generazione è il sistema Burmester® 3D High-End Surround Sound-System, con il nuovo formato Auro 3D®. Con questo sistema, è possibile ricreare nella vettura una vera e propria atmosfera da auditorio. Comprende 21 altoparlanti con tecnologia Centersystem a 2 vie e subwoofer attivo da 400 watt e garantisce una potenza complessiva di 1.455 watt. Il sistema top di gamma, completamente riprogettato, offre tecnologie esclusive come il Burmester® Air Motion Transformer e il Sound Enhancer®. Il formato Auro 3D® sta rivoluzionando l'esperienza audio in tutto il settore automobilistico. In collaborazione con i Galaxy Studios, garanzia a livello globale di una riproduzione musicale perfetta, è stato sviluppato un algoritmo speciale che garantisce una perfetta esperienza in 3D durante la riproduzione della musica. Tramite la tecnologia Auro 3D® è possibile dar vita a un'esperienza audio in 3D dinamica per qualsiasi materiale di partenza.
Nuove app e nuovi servizi inclusi in Connect Plus
La nuova Cayenne è completamente collegata in rete. Il sistema Porsche Connect Plus, che fa parte della dotazione di serie della nuova generazione di SUV, offre molteplici possibilità di collegamento. Ora, per la prima volta il conducente può accedere tramite il Porsche Communication Management (PCM) ad Amazon Music e alle funzioni Smart Home offerte da Nest e Radio Plus, una combinazione intelligente tra ricezione radio tradizionale e radio online. Grazie alla scheda SIM integrata in grado di supportare la connessione LTE, la nuova Cayenne è costantemente connessa in rete, un'altra funzione inclusa nell'allestimento di serie. Porsche ha sviluppato anche un'app per smartphone semplificata che permette di gestire le principali funzioni di Car Connect. Con Amazon Music gli utenti hanno a disposizione nella Cayenne, direttamente nel PCM, una delle offerte di streaming più amate. Oltre alla ricca offerta musicale, il servizio offre in Germania ulteriori possibilità di intrattenimento come, ad esempio, lo streaming live audio del campionato tedesco di calcio.
Inoltre, gli utenti dei dispositivi Smart Home di Nest possono ricevere a bordo della vettura informazioni sulla propria abitazione in qualsiasi momento. Il servizio trasmette online i dati dei rilevatori di fumo connessi e le immagini delle telecamere di sicurezza installate e consente di regolare la temperatura ambiente direttamente dalla vettura.
Un'altra inedita funzione è costituita da Radio Plus. Il servizio aumenta in modo praticamente illimitato la ricezione della stazione preferita tramite una funzione radio Internet integrata, a condizione che l'emittente prescelta offra un canale radio online.
Se la Cayenne non riesce più ad agganciare il segnale terrestre della stazione tramite FM o radio digitale, il sistema passa automaticamente allo streaming online. In questo modo, migliora anche la qualità della ricezione in aree con scarsa copertura del segnale radio. Porsche offre un pacchetto dati da 7 gigabyte per utilizzare lo streaming musicale tramite Amazon Music e la radio online nonché per navigare utilizzando l'hotspot Wi-Fi integrato nella vettura.
Navigazione online con dati "swarm"
Porsche ha migliorato anche la navigazione online con informazioni sul traffico in tempo reale rendendola più semplice, più rapida e più completa. Il "Finder" centrale è l'elemento fondamentale che semplifica la ricerca delle destinazioni di navigazione, e viene rappresentato come una lente d'ingrandimento sul bordo superiore del PCM. Questo strumento consente di cercare la destinazione utilizzando termini semplici e offre anche numerose informazioni supplementari come i prezzi della benzina, i parcheggi liberi con le relative tariffe e gli orari di apertura, oltre alle recensioni degli utenti di hotel e ristoranti.
Anche l'inserimento vocale delle destinazioni di navigazione è diventato più semplice grazie al nuovo "Voice Pilot". Porsche ha infatti perfezionato ancora una volta i comandi vocali per cui, grazie al riconoscimento vocale online, utilizzarli è più intuitivo che mai. Ad esempio, è possibile immettere una destinazione di navigazione senza aggiungere dettagli sull'indirizzo.
Tramite il Voice Pilot è possibile controllare altre funzioni oltre a quelle di navigazione. Il sistema infatti è in grado di comprendere complessivamente oltre 100 comandi, dalle funzioni di navigazione al controllo della musica fino alle funzioni della vettura come, ad esempio, la climatizzazione dell'abitacolo e il riscaldamento dei sedili.
Parallelamente, è stato ottimizzato anche il calcolo della navigazione tramite l'elaborazione simultanea dei dati di bordo e dei dati online; pertanto, il calcolo del percorso della navigazione avviene contemporaneamente, sia online che nel PCM. Il PCM stabilisce in modo autonomo quale tipo di navigazione ha calcolato il percorso ottimale, tuttavia parte sempre dal risultato più veloce calcolato.
Inoltre, il sistema di navigazione elabora anche i cosiddetti dati "swarm" con il nuovo servizio Risk Radar; si tratta di dati relativi alle condizioni del traffico e della strada, registrati e trasmessi in forma anonima dalle auto dotate di tale tecnologia. Una volta rilevati dai sensori della vettura, questi dati forniscono, ad esempio, indicazioni su nebbia, pericoli di slittamento e luoghi in cui sono avvenuti incidenti. La nuova Cayenne contribuisce così a riconoscere i pericoli ed evitare gli incidenti. Le destinazioni possono essere definite comodamente prima di un viaggio non solo nel PCM ma anche con lo smartphone tramite l'app Porsche Connect oppure, al di fuori della vettura, tramite la piattaforma Internet "My Porsche". Le destinazioni vengono poi sincronizzate tramite l'identificazione con il Porsche ID nella vettura, sull'app e nel portale Web My Porsche.
Una per tutti: la nuova app Porsche Connect per smartphone Apple e Android
La nuova app Porsche Connect ora offre al conducente molteplici e più semplici possibilità di accesso a diverse funzioni di Connect e della vettura tramite lo smartphone. L'app è suddivisa in 3 aree principali: Navigazione; La mia vettura che comprende le funzioni relative all'auto; Il mio account che comprende le impostazioni e i servizi relativi all'utente come, ad esempio, il collegamento dell'app Connect agli account di Amazon Music e Nest. Nell'area "La mia vettura" il conducente può visualizzare un'immagine della sua auto in tre prospettive, può verificare che le porte, il portellone posteriore e i finestrini siano chiusi e, a scelta, bloccare o sbloccare la vettura. È possibile richiamare anche informazioni quali l'autonomia, il livello dell'olio e la cronologia della manutenzione e controllare le funzioni di monitoraggio e di sicurezza della vettura. È possibile visualizzare informazioni dettagliate su Porsche Connect sul sito Web all'indirizzo www.porsche.com/connect e nel Porsche Connect Store all'indirizzo www.porsche.com/connect-store.
Novità: cinque modalità di programmazione per la guida su strada e in fuoristrada
Il nuovo Porsche Communication Management funge ora anche da centrale di comando per tutti i sistemi mirati alla dinamica di guida della Cayenne. Una delle novità chiave è la seguente: le diverse modalità Offroad non vengono più selezionate tramite i singoli tasti nella consolle centrale, ma tramite uno specifico menu sul display che rappresenta in maniera accattivante, in uno scenario selezionato, le cinque modalità Offroad ridefinite. In base alla preselezione, il sistema di controllo imposta la marcia al minimo, la strategia di cambiata del Tiptronic S, il sistema di trazione integrale Porsche Traction Management, la ripartizione della coppia sull'asse posteriore e il programma di stabilizzazione Porsche Stability Management per un utilizzo ottimale. In base all'allestimento, le modalità adattano anche le sospensioni pneumatiche al profilo per la guida fuoristrada, inclusi l'altezza libera dal suolo, il sistema di ammortizzazione Porsche Active Suspension Management, il sistema di compensazione del rollio Porsche Dynamic Chassis Control e l'asse posteriore sterzante.
La configurazione predefinita è quella relativa alla strada. Se il conducente sterza su terreni leggeri, ad esempio su un tratto accidentato in ghiaia o un prato bagnato, la modalità adatta è "Gravel" (ghiaia). Su sentieri boschivi fangosi e melmosi, o anche gole, la modalità adatta è "Mud" (fango). Su terreni sabbiosi è preferibile la modalità "Sand" (sabbia), mentre "Rock" (sassi) è adatta per terreni duri con grandi asperità, come un terreno roccioso. Assieme al pacchetto Offroad disponibile come optional, il menu offre visualizzazioni aggiuntive per angolo di sterzata, inclinazione trasversale e inclinazione longitudinale, che aiutano a muovere la vettura in maniera ottimale nella guida fuoristrada. Se la vettura è equipaggiata con Surround View, è poi disponibile anche una funzione Top View che mostra l'auto nel territorio circostante.