Nuova messa a punto per una migliore dinamica di guida

Telaio e sistemi per la dinamica di guida

La Macan è la sportiva di riferimento nel segmento dei SUV compatti. Questa posizione è merito soprattutto del telaio tipico delle vetture sportive, che garantisce una dinamica trasversale unica, senza rinunciare, però, al comfort nell'uso quotidiano. Per l'aggiornamento dei modelli, gli ingegneri hanno massimizzato il potenziale di ottimizzazione di ogni componente del telaio. Con miglioramenti sin nei minimi dettagli e un'inedita messa a punto, la Macan alza ulteriormente l'asticella della sportività.

Ad esempio, gli elementi in acciaio sull'asse anteriore sono stati sostituiti da forcelle elastiche in alluminio che si allargano sull'albero motore mettendo in collegamento molle e ammortizzatori con la traversa dell'asse anteriore. La nuova struttura in lega leggera è più rigida e riduce le masse non ammortizzate di circa 1,5 kg. Risultato: la Macan risulta più precisa nelle sterzate e assorbe meglio le asperità della strada. Grazie ai pistoni di rotolamento ottimizzati e alla nuova idraulica degli ammortizzatori, migliorano anche le caratteristiche di smorzamento delle sospensioni pneumatiche opzionali.

I nuovi stabilizzatori si basano sulle migliori caratteristiche di smorzamento. La tenuta di strada in curva è stata studiata per offrire un comportamento di marcia più neutro e rendere la Macan più simile a una vettura sportiva. Il concetto di telaio evoluto comprende anche ruote da 19 e 21 pollici con larghezze maggiorate di mezzo pollice nella zona dei cerchi all'asse anteriore, che aumentano la precisione di direzione degli pneumatici e migliorano il comportamento di sterzata. Tutti gli pneumatici sono stati progettati specificamente in base alle caratteristiche di marcia della Macan e presentano diametri da 18 a 21 pollici. Le dimensioni degli pneumatici, diverse tra l'asse anteriore e quello posteriore, sono comprese rispettivamente tra 235/60 R 18 e 265/40 R 21 e tra 255/55 R 18 e 295/35 R 21.

Come per i modelli precedenti, per aumentare la dinamica di marcia è possibile scegliere tra varie opzioni, quali il sistema di regolazione elettronica degli ammortizzatori (PASM), le sospensioni pneumatiche regolabili in altezza e il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus).

Freni perfezionati con punto di pressione preciso

Gli ingegneri hanno lavorato di fino anche sui freni della nuova Macan. Queste modifiche si percepiscono soprattutto per il diverso feeling con il pedale, che è realizzato in una cosiddetta lamiera organica composta da materiale laminato termoplastico rinforzato in fibra di vetro sagomato con struttura dotata di nervatura in plastica iniettata sul retro. Questo pedale pesa circa 300 grammi in meno del componente d'acciaio precedente e aziona i cilindri principali dei freni attraverso un braccio di leva più corto. Il freno interviene con più reattività, e la maggiore rigidità del collegamento fa percepire al conducente un punto di pressione estremamente preciso. I piloti più esperti, in particolare, sapranno apprezzare il feedback ottimizzato del comando. L'assetto ancora più sportivo della nuova Macan è messo in risalto dai dischi freno anteriori maggiorati del modello S, il cui diametro e spessore sono stati portati rispettivamente a 360 mm, 10 in più rispetto a prima, e a 36 mm (+ 2 mm). Tutte le nuove pastiglie dei freni non contengono rame. La Macan S può essere equipaggiata con i freni carboceramici PCCB.

Il nuovo supporto del motore con un sistema specifico per la dinamica di marcia prevede anche un collegamento del motore al telaio ulteriormente migliorato, che limita fortemente le oscillazioni del propulsore quando si richiedono le massime prestazioni e influisce sul comportamento di marcia in curva. mentre lo sterzo risulta più diretto e agile. Se il conducente preme sull'acceleratore in uscita di curva, il movimento proprio del motore si riflette in maniera decisamente minore sul comportamento di marcia. La Macan acquista maggiore stabilità e può sfruttare in modo più controllato le forze laterali in curva.

next item
Design ed equipaggiamento
previous item
Motore e prestazioni