Sportività precisa

Design e interni

Familiare, inconfondibile grazie al DNA stilistico Porsche ma inequivocabilmente nuova: la nuova 911 si presenta più larga, più sicura di sé e più muscolosa. I nuovi fari a LED e il cofano anteriore che riprendono lo stile delle generazioni di 911 precedenti coniugano forme innovative e avveniristiche con inedite caratteristiche di design tipiche del marchio. I parafanghi più larghi (fino a 45 mm) e le ruote posteriori più grandi rendono la nuova 911 ancora più sportiva. Il retrotreno ridisegnato con la nuova fascia luminosa LED priva di interruzioni, lo spoiler più largo e la terza luce di stop più grande sottolinea l'allargamento della vettura.

Cofano anteriore nello stile della serie G

L'anteriore riprende un tema tradizionale delle prime 911 della serie G: il cofano del bagagliaio proteso in avanti con un avvallamento evidente davanti al parabrezza. Entrambi allungano il frontale e ne conferiscono dinamismo estetico. Al contempo, i fari principali a LED di nuova concezione mostrano il progresso tecnologico della 911. Tipici della 911, vale a dire tondi ed eretti, si fondono nei parafanghi quasi senza soluzione di continuità. Ma è soprattutto il design dei fari principali Matrix LED opzionali studiato specificamente in linea con la tecnica a conferire un richiamo visivo. E le luci di marcia diurne ottimizzate rendono ancora più moderna la 911. Il tratto a quattro punti è stato arretrato tridimensionalmente in una linea. Le prese d'aria anteriori sono raggruppate in un'unità grafica tramite una mascherina di aspirazione nera priva di interruzioni. Anche qui dominano linee orizzontali. Le luci frontali sono ora molto più strette.

Carrozzeria larga con superfici lisce

La nuova 911 è più lunga di 20 millimetri a parità di passo, ma soprattutto si è allargata di 45 millimetri sull'asse anteriore per tutti i modelli e di 44 millimetri su quello posteriore per la Carrera S. La nuova 911 appare così ancora più appiattita, in particolare guardandola dal davanti. Le moderne linee dritte del frontale vengono riprese con coerenza anche nella vista laterale. La porta sembra montata senza soluzione di continuità tra il parafango anteriore e quello posteriore, integrandosi in modo lineare e pulito nella linea della vettura. Il taglio molto più profondo della fiancata rispetto al modello precedente garantisce un baricentro visivamente più basso e sottolinea l'aspetto più compatto della nuova 911. Le ruote cresciute di un pollice al retrotreno sottolineano questo effetto. Maniglie porta a filo carrozzeria che fuoriescono elettricamente nell'avvicinarsi e specchi retrovisori esterni dal design spigoloso e aerodinamico completano i morbidi e poderosi fianchi dell'auto. Gli specchi retrovisori esterni, anch'essi ridisegnati, sono ottimizzati per ridurre al minimo i fruscii aerodinamici e, a richiesta, sono ripiegabili elettricamente. Il guscio inferiore nero di serie è disponibile come optional anche nel colore della vettura.

Parte posteriore con nuovo arco luci LED 

La parte posteriore, con le sue rientranze accentuate e la coda bassa, rappresenta una caratteristica archetipica della 911. Il nuovo arco luci monopezzo a LED e la targa posizionata più in basso conferiscono al posteriore un'ulteriore accento e differenziano con vigore la nuova generazione dai modelli precedenti. Una mascherina posteriore nera lucida unisce il lunotto alla griglia del motore per formare un'unità grafica, in cui si integra lo spoiler maggiorato estraibile. Le lamelle disposte verticalmente della presa d'aria catturano le linee del lunotto. Anche la terza luce stop posizionata al centro è stata integrata nell'andamento delle lamelle. Poiché viene nascosta quando lo spoiler fuoriesce, nello stesso è stata inserita una seconda luce stop.

Come caratteristica distintiva, i modelli a trazione posteriore hanno lamelle nere, mentre i modelli a trazione integrale dispongono di inserti cromati nella griglia posteriore. Lo spoiler posteriore applicato direttamente al di sotto della presa d'aria è diventato molto più largo. Scorre quasi fino al bordo esterno dei fari posteriori. In questo modo, l'unica giuntura presente su ciascun lato rende più liscia la parte superiore della coda. Al contempo, il nuovo spoiler posteriore con la sua superficie fluente cresciuta del 25% offre caratteristiche aerodinamiche di gran lunga migliori.

Il richiamo sul posteriore è rappresentato dal nuovo arco luci LED privo di interruzioni. Nessuna fuga o giunzione interrompe questa fascia luminosa, che conferisce alla nuova 911 un design notturno inconfondibile. Grazie ai gruppi ottici integrati è stato possibile ridisegnare gli indicatori di direzione, che ora racchiudono la fascia luminosa e gli conferiscono una presenza visiva. E inquadrano l'accentuata scritta PORSCHE tridimensionale. Al di sotto è presente la denominazione del modello con un font del tutto inedito. È un tributo estremamente moderno allo stile utilizzato da Porsche negli anni '70.

La grembialatura posteriore riprende con coerenza il tema grafico. Lo si è reso possibile spostando la targa verso il basso, tra i terminali dell'impianto di scarico. Questi sono ora integrati a filo nella coda, che può chiudersi verso il basso senza interruzioni visive. L'integrazione dei riflettori e delle fuoriuscite dell'aria esterne nella zona nera della coda la rende ancora più morbida, più lineare e più larga.

Interni completamente riprogettati

Gli interni del tutto inediti sono una pietra miliare nella sviluppo della 911. Il nuovo cockpit è una reminiscenza delle virtù che già caratterizzavano la prima generazione di 911: chiarezza e univocità formale. Così il tradizionale contagiri analogico viene ora affiancato da due display free-form senza cornice, che sembrano fluttuare. Il cruscotto, come nella prima 911, scorre lungo l'intera larghezza tra due piani alari orizzontali. Al centro, un pannello di comando applicato con cinque tasti che assomigliano ai classici interruttori a levetta crea il trait d'union con la consolle centrale con touchpad integrato. Non c'è più la chiave di accensione; la nuova 911 viene fornita di serie con Keyless Go e selettore rotante per l'avvio del motore, ovviamente a sinistra del piantone dello sterzo. In poche parole: precisione analogica e integrazione digitale si fondono nelle modalità tipiche del marchio.

Il cruscotto, sotto alla superficie alare che funge da copertura, dispone di un piano di comando nero collocato in orizzontale. Questo viene dominato dai cinque classici strumenti rotondi Porsche davanti al conducente con il contagiri analogico al centro. I bordi in vetro esposti del display free-form da 7" sottolineano la loro eleganza e leggerezza.

Accanto è integrato a filo il nuovo touchscreen PCM da 10,9". La superficie decorativa davanti all'unità di comando serve da poggia-mano e facilita l'azionamento rapido e senza distrazioni. Al di sotto si trova un nuovo gruppo di interruttori con cinque tasti che consentono di accedere direttamente a importanti funzioni dell'auto. Grazie alla loro posizione esposta sono intuitivi da azionare. In base all'allestimento, è possibile attivare, ad esempio, la modalità Wet con un tasto oppure irrigidire ulteriormente gli ammortizzatori PASM. La bocchetta d'aria centrale funge da trait d'union con la consolle centrale, la cui superficie lucida sensibile al tocco diventa il display del PCM.

Nuovo optional: ionizzatore per un'aria pulita

Nuovo è anche lo ionizzatore opzionale collocato nel flusso d'aria del climatizzatore automatico. Riduce la quantità di germi e altre sostanze nocive. In questo modo migliora la qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo e si aumenta sensibilmente il benessere degli occupanti.

Sono state ridotte le funzioni della leva selettrice del cambio a doppia frizione Porsche (PDK), che è diventata molto più compatta di prima. Questo è reso possibile dall'azionamento esclusivamente elettronico del nuovo PDK a otto rapporti. La forma e la trama superficiale sono abbinate alla conformazione degli interruttori tattili. Il rivestimento della porta molto essenziale e lineare abbina l'eleganza all'elevata funzionalità e offre molto spazio per riporre oggetti.

La nuova generazione di volanti mette in luce in modo ancora più conciso e accattivante i tipici principi Porsche di leggerezza e precisione. Gli elementi di comando multifunzione sono integrati come filigrana nel volante e ne sottolineano la leggerezza. L'interruttore Mode è stato ridisegnato e si presenta più moderno e semplice da azionare. Anche le inedite leve sul piantone sterzo hanno raggiunto una perfetta funzionalità ed ergonomia. A richiesta sono disponibili volanti GT in varie versioni. Tutti con un diametro di 360 millimetri.

Nuova generazione di sedili con maggiore comfort

Anche i sedili hanno subito un profondo cambiamento. Grazie alla costruzione leggera, la nuova struttura alleggerisce il peso della vettura di circa tre chilogrammi. La diversa geometria offre un contenimento laterale notevolmente migliore nella zona delle spalle. Sebbene il sedile sia collocato cinque millimetri più in basso e abbia un piano di seduta minimo più sottile, è stato possibile migliorare decisamente anche il comfort. Pure i sedili richiamano la facilità d'uso delle prime 911; ad esempio, lo sbloccaggio dello schienale è più semplice grazie agli ergonomici passanti in pelle. Una nuova cucitura abbinata al guscio dello schienale ridisegnato conferisce un aspetto altamente esclusivo, che si fonde armoniosamente nell'intero abitacolo. Anche i sedili posteriori della nuova 911 sono stati migliorati. Hanno uno schienale di circa 20 millimetri più alto e un piano di seduta più largo.

I lati interni della porta completamente ridisegnati riprendono le linee orizzontali del cruscotto. Le pregiate modanature metalliche della porta fluiscono nell'inedito apriporta, formando con esso un'unità visiva. Questa nuova geometria delle superfici decorative in abbinamento all'ampia gamma di decori esclusivi offre innumerevoli possibilità di personalizzazione.

Per la prima volta, con la nuova Porsche 911 si può avere a richiesta un rivestimento in pelle parziale nei colori nero o grigio ardesia. Comprende le strisce centrali dei sedili, i fianchetti e i poggiatesta anteriori in vera pelle liscia. Con lo stesso materiale sono rivestite la parte superiore del cruscotto e la modanatura superiore della porta. Come nel modello precedente, sempre a richiesta sono disponibili gli interni completamente in pelle. Nuova è la gamma di cuciture decorative in colore di contrasto. Anche il volante viene decorato con una cucitura di contrasto. Gli interni in pelle sono disponibili nei colori nero, grigio ardesia, blu grafite o rosso bordeaux.

next item
La tecnica della nuova Porsche 911
previous item
L'ottava generazione di un'icona