La serie 991: la 911 supera il traguardo del milione di esemplari

Dal 2011 la serie 991 rappresenta il livello di sviluppo più alto della vettura. La 911 esprime una potenza finora ineguagliata dalle precedenti 911; un effetto dovuto anche alla carreggiata più larga e al passo allungato di dieci centimetri. È inoltre presente un'aerodinamica adattiva che la 911, come prima sportiva Porsche di serie, adotta dalla supersportiva ibrida 918 Spyder.

Il restyling degli interni della 991 riprende l'architettura della Carrera GT. Unisce gli elementi classici della 911, come i cinque strumenti circolari, uno dei quali come schermo multifunzione ad alta risoluzione, a un design moderno e a un'ergonomia migliorata. Al contempo viene inserito il nuovo Porsche Communication Management (PCM) con migliore connettività, monitor multitouch e informazioni sul traffico in tempo reale.

A livello tecnico, l'icona del marchio è più muscolosa e potente che mai. La carrozzeria leggera in struttura composita di acciaio-alluminio ulteriormente irrigidita contribuisce a ottenere una riduzione di peso fino a 45 kg. Il sei cilindri di base parte da una cilindrata di 3,4 litri, ma sviluppa comunque 350 CV. Sul modello S il 3,8 litri propone 400 CV, che salgono a 430 per la GTS.

Con l'aggiornamento della 991 presentato nel 2015 anche i modelli 911 Carrera beneficiano della potenza dei due turbocompressori e l'introduzione di un 3,0 litri permette alle varie Carrera, Carrera S e GTS di disporre di 370, 420 e 450 CV. Per la prima volta, una 911 Carrera accelera da zero a 100 km/h in meno di 4 secondi, a fronte di una riduzione di consumi ed emissioni.

I valori delle versioni Turbo e GT sono ancora più alti e raggiungono i 700 CV nella 911 GT2 RS, che è in grado di toccare i 340 km/h ed è la 911 di serie più veloce della storia del modello. E la 911 GT3 RS da 520 CV, con il suo motore aspirato a regime elevato da 4,0 litri, è il più grande concentrato di tecnologia da competizione che Porsche abbia mai offerto in una vettura da strada.

Un elemento di spicco della gamma è la 911 Targa, che con un ampio rollbar al posto dei montanti B riprende l'idea classica di questo concetto e la unisce a una raffinata struttura del tetto. Altre versioni degne di nota sono le varianti del modello come la 911 Carrera T dal peso ottimizzato e la 911 R estremamente leggera e disponibile in soli 991 esemplari così come la 911 GT3 RS di soli 1370 kg di peso. Particolarmente apprezzato è anche il modello speciale "50th Anniversary Edition", del quale ne sono presenti esattamente 1.963 esemplari. Un posto d'onore nella storia del marchio è riservato alla vettura colore verde Irlanda dall'allestimento esclusivo che l'11 maggio 2017 è uscita dalla catena di montaggio di Zuffenhausen: la milionesima 911. Il gioiello da 450 CV rimane però di proprietà di Porsche AG.

La 911 della generazione 991 è la bestseller assoluta: dal 2011 al 31 ottobre 2018 ne sono stati costruiti 217.930 esemplari. Complessivamente Porsche ha prodotto 1.049.330 911 dal debutto nel 1963 a questa importante data.

previous item
La serie 997: offensiva tecnologica, nuovo design e grande varietà per la 911