Forme nuove per la classe di lusso

Esterni

Con la Panamera Sport Turismo, Porsche arricchisce la classe di lusso di un'auto da viaggio all'avanguardia, la cui perfetta combinazione di dinamicità, comfort e versatilità rappresenta in questo segmento un'alternativa unica alla classica berlina. Dopo la Panamera in versione berlina sportiva con passo corto o lungo a scelta, la nuova Sport Turismo è già il terzo modello che con un design dinamico porta impulsi nuovi nella classe di lusso. Rinnovando completamente la zona posteriore, i designer del centro di sviluppo di Weissach hanno modificato il look, il pacchetto e il carattere della grande Porsche. Michael Mauer e il capo designer degli esterni Peter Varga sono riusciti ad affilare ulteriormente le linee della concept car per la Sport Turismo, presentata nel 2012 al Salone di Parigi, e a trasferirle quindi nelle vetture di serie. Il potente design risulta, tra l'altro, dalle spalle marcate nello stile di un'auto sportiva. Partendo dal DNA del design Porsche, è nato così un derivato della Panamera concepito con un carattere tanto omogeneo e coerente quanto quello della berlina sportiva.

La silhouette: linea del tetto lunga e montante supplementare accentuato

Come la berlina sportiva, anche la Panamera Sport Turismo è caratterizzata da proporzioni dinamiche ed elementi di design potenti quanto eleganti. La nuova Porsche misura 5.049 millimetri di lunghezza, 1.428 millimetri di altezza (1.432 millimetri la versione Turbo) e 1.937 millimetri di larghezza. Tra i brevi sbalzi della carrozzeria si estende un grande passo di 2.950 millimetri. La Panamera 4 Sport Turismo, la 4 E-Hybrid Sport Turismo e i modelli 4S sono dotati di serie di cerchi da 19 pollici; la Turbo Sport Turismo monta cerchi da 20 pollici. Come optional, per la Sport Turismo Porsche propone cerchi da 21 pollici.

Sopra i possenti passaruota e le spalle marcate si estendono i finestrini dalla linea allungata e un contorno del tetto anch'esso allungato. I cristalli laterali colorati in vetro con protezione termica, assieme ai rivestimenti dei montanti centrale e posteriore verniciati in nero lucido, formano una superficie che diventa sempre più sottile procedendo verso la coda, per poi terminare a punta. La superficie è incorniciata da un sottile listello dei cristalli laterali che corre tutto attorno, realizzato di serie in cromo a partire dalle versioni 4S, altrimenti in nero. Il tetto stesso scende verso la parte posteriore meno bruscamente della linea dei finestrini. In questo modo risulta un montante supplementare marcato, chiaro e inconfondibile, che scorre fino alle spalle in maniera atipica per una versione della carrozzeria di questo tipo, ovvero con una linea caratteristica delle sportive. un elemento che contraddistingue la silhouette di tutte le versioni della Panamera sono i caratteristici scarichi dell'aria nei parafanghi anteriori, nei modelli 4 e 4S sono realizzati in nero lucido, mentre nella Panamera Turbo Sport Turismo sono verniciati nel colore della carrozzeria.

Le tecnologie per il tetto: spoiler adattivo e tetto panoramico

Come optional, Porsche propone la Panamera Sport Turismo con tetto panoramico. È il tetto scorrevole di questa tipologia più grande finora realizzato da Porsche. Il tetto in vetro è suddiviso in due parti, e l'area anteriore può essere sollevata o completamente aperta. Una tendina avvolgibile, anch'essa in due parti ed estraibile in continuo, ombreggia l'abitacolo quando è necessario, proteggendolo dal sole intenso. Sempre come optional, per tutti i modelli è disponibile un sistema di trasporto sul tetto. Con o senza tetto panoramico, il carico massimo sul tetto è di 75 chilogrammi.

Nella zona del portellone posteriore, la linea del tetto prosegue in uno spoiler adattivo, un componente fondamentale del sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA). Fino a una velocità di 170 km/h, lo spoiler realizzato in nero lucido riduce la resistenza aerodinamica e quindi i consumi. Al di sopra di questa velocità, esso aumenta la deportanza sull'asse posteriore e ottimizza così il comportamento di marcia.

Nel dettaglio, ciò significa che lo spoiler sul tetto viene posizionato automaticamente su due livelli in base alla situazione di guida e alla modalità di marcia attualmente selezionata, e crea una deportanza aggiuntiva fino a 50 chilogrammi sull'asse posteriore. Fino a 170 km/h, questo elemento in grado di direzionare l'aria rimane ritratto con un angolo di incidenza di meno sette gradi, e riduce così la resistenza aerodinamica contribuendo a ottimizzare i consumi. Al contrario, oltre i 170 km/h lo spoiler sul tetto passa automaticamente alla cosiddetta "posizione performance" e, con un angolo di incidenza di più un grado, aumenta la stabilità di marcia e la dinamica trasversale. Nelle modalità di marcia "Sport" e "Sport Plus", lo spoiler sul tetto esce in questa posizione già da una velocità di 90 km/h. Per fornire un supporto attivo, il Porsche Active Aerodynamics (PAA) adatta l'angolo di incidenza dello spoiler sul tetto a più 26 gradi a partire da 90 km/h, se il tetto panoramico scorrevole opzionale è aperto. In questo caso, lo spoiler contribuisce a compensare sull’asse posteriore il minore attrito dovuto al tetto aperto. Se necessario, lo spoiler sul tetto può essere controllato anche manualmente tramite il Porsche Communication Management (PCM). Elementi attivi della carrozzeria ottimizzano anche l'aerodinamica della parte frontale, dove nelle prese d'aria sono integrate prese dell'aria di raffreddamento attive che possono essere controllate in maniera variabile.

Parte posteriore: fascia luminosa tridimensionale e soglia di carico bassa

Il design della parte posteriore, nel complesso, è caratterizzato dallo spoiler sul tetto, dalle potenti spalle da auto sportiva e da un tronco di collegamento nel quale sono integrate la scritta "Porsche" e le luci posteriori a LED con luci di arresto a 4 punti. Sopra questo tronco di collegamento scorre per tutta la larghezza della vettura una sottile fascia luminosa, che rende inconfondibile il design dei modelli Panamera anche di notte. L'articolazione coerentemente orizzontale sottolinea inoltre la larghezza della Panamera Sport Turismo. Nel piano sotto il tronco di collegamento, il portellone posteriore si fonde visivamente con il paraurti e le parti laterali della carrozzeria. Il portellone si apre e si chiude elettricamente, e scende in basso fino alla soglia di carico alta nemmeno 63 centimetri.

Armonicamente integrati nei paraurti posteriori sono i terminali di scarico, specifici per le rispettive trazioni e sempre realizzati in acciaio inox spazzolato, e un diffusore inserito al centro. La Panamera 4 Sport Turismo e la 4 E-Hybrid Sport Turismo sono caratterizzate da un grande terminale di scarico a sinistra e uno a destra, mentre nei modelli 4S si hanno doppi terminali di scarico tondi. Infine, la Panamera Turbo Sport Turismo si riconosce per i doppi terminali di scarico squadrati, appositamente disegnati. L'impianto di scarico sportivo, disponibile come optional per tutti i modelli, è caratterizzato ancora una volta da doppi terminali di scarico tondi.

Parte frontale: i parafanghi pronunciati e il cofano motore sono improntati al DNA del design Porsche

La nuova Panamera Sport Turismo condivide il look della parte frontale, sportivo e tipico di Porsche, con la berlina sportiva. Entrambi i modelli, visti dal davanti, appaiono molto larghi. Un effetto che risulta dal rapporto tra la larghezza effettivamente notevole di 1.937 millimetri (senza specchi retrovisori esterni) e l'altezza, in confronto ridotta, di 1.428 millimetri (1.432 mm per la Turbo), e che viene rafforzato dalla presa d'aria ad A che si protrae verso l'esterno della parte frontale. Al contempo, anche una fascia trasversale dall'esecuzione precisa nella griglia del radiatore sottolinea la larghezza. Il cofano motore a freccia, con il suo rimarchevole powerdome continuo, alla vista arriva molto in avanti e in basso: una caratteristica di design presa in prestito dal mondo delle sportive a due porte. A sinistra e a destra del powerdome, a partire dal cofano motore, si sviluppano i parafanghi bombati, nella loro esecuzione precisa. Una sensazione di controllo è trasmessa inoltre dalla grafica dei fari principali a LED con luce diurna a quattro punti con tecnologia LED, disponibili in tre versioni.

Solidissima carrozzeria con struttura ibrida in alluminio e acciaio

Come per la berlina sportiva, anche per la Sport Turismo Porsche punta su un'intelligente struttura leggera. L'utilizzo di alluminio, acciaio al boro e acciaio per imbutitura in una struttura ibrida in alluminio e acciaio fa sì che la carrozzeria della nuova Porsche da una parte pesi poco, e dall'altra abbia un'elevata resistenza dinamica alla torsione. In particolare l'utilizzo di acciai altoresistenziali microlegati e acciai multifase garantisce i migliori valori.

Nelle aree della carrozzeria meno sottoposte a sollecitazioni, Porsche utilizza molto alluminio. La scocca è realizzata per oltre il 30% con questo metallo leggero. Ad esempio è in alluminio il rivestimento esterno, quindi tetto, fondo vettura, scocca anteriore, porte, parafanghi, cofano motore e portellone posteriore. L'alta efficienza con cui è realizzata la struttura ibrida in alluminio e acciaio riduce il peso complessivo, garantendo una maggiore agilità e al contempo una riduzione dei consumi.

next item
La prima Panamera con sedili 4+1
previous item
La Panamera Sport Turismo introduce un'inedita versatilità nel segmento di lusso