La prima Panamera con sedili 4+1
Interni
La Panamera coniuga grande comfort, la sportività tipica di Porsche e un design all'avanguardia dalla grande versatilità. Questo la rende un fenomeno eccezionale nel segmento di lusso, oltre che un'alternativa perfetta per tutti coloro per i quali la rigida suddivisione degli interni di una berlina classica risulta troppo poco flessibile. La nuova Panamera Sport Turismo rafforza questa caratteristica esclusiva della serie con una zona posteriore da sfruttare in maniera ancora più versatile. Da una parte, il nuovo modello è il primo della serie Panamera a lasciare lo stabilimento Porsche di Lipsia con un sedile posteriore a tre posti, mentre come optional è comunque ancora possibile richiedere due sedili posteriori singoli. Dall'altra, il già abbondante volume del vano bagagli della berlina sportiva è stato ampliato nella Sport Turismo di altri 20 litri (più 50 litri con schienali del sedile posteriore ribaltati e caricamento fino al tetto). Nella configurazione a cinque posti, il vano bagagli raggiunge le dimensioni di 520 litri. Se la vettura viene caricata fino al tetto, il volume aumenta fino a 1.390 litri.
Davanti, la Sport Turismo ha gli stessi interni della berlina sportiva. Anche la nuova versione della carrozzeria convince con dettagli come una posizione di seduta sportiva ed ergonomica per guidatore e passeggero e il Porsche Advanced Cockpit di serie, con strumenti digitali, pannelli sensibili al tocco per le funzioni di climatizzazione e il Porsche Communication Management (PCM) di ultima generazione. Il PCM, con il suo display touch da 12,3 pollici nella consolle centrale, esegue le funzioni di un sistema multifunzionale di infotainment. Di serie è presente anche il volante multifunzione. Pannelli, strumenti interattivi, PCM e volante multifunzione formano nella Panamera l'innovativo Porsche Advanced Cockpit.
Tre posti e tanta libertà di movimento per le gambe e la testa nella zona posteriore
Le differenze visibili e percepibili tra i due modelli Panamera si mostrano nella zona posteriore e nel vano bagagli: la nuova Sport Turismo è il primo modello Panamera dotato di sedile posteriore a tre posti. Poiché i due posti esterni sono realizzati come sedili singoli (come richiede il carattere della serie, che bada tanto alla sportività quanto al comfort), nella parte posteriore si crea una configurazione 2+1. La nuova Porsche, quindi, è una 4 posti +1. Come optional, anche la Panamera Sport Turismo può essere ordinata in versione quattro posti, con due sedili posteriori in questo caso a regolazione elettrica. La linea del tetto più alta rende ancora più semplice salire e scendere dalla zona posteriore, dove è garantita più libertà di movimento per la testa. Particolarmente ampio è lo spazio per le gambe nell'area dei posti esterni. Smartphone e tablet possono essere ricaricati nella zona posteriore tramite due prese USB di serie.
Una versatilità in grado di far fronte a qualsiasi compito
Il vano bagagli della nuova Sport Turismo, grazie alla sua larghezza di 920 mm tra i passaruota, al portellone posteriore ad apertura ampia ed elettrica di serie e alla soglia di carico bassa di nemmeno 63 centimetri è molto semplice da caricare. Persino le pesanti borse da golf si ripongono con facilità sulla superficie di carico lunga 1.088 millimetri. Se la Sport Turismo è dotata di accesso comfort, basta un gesto del piede per aprire o chiudere il portellone posteriore; l'auto riconosce gli utenti autorizzati grazie alla chiave radio.
Nella configurazione a cinque posti, lo spazio nel bagagliaio è di 520 litri (425 litri per la Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo). Inoltre, i tre schienali posteriori si possono ribaltare separatamente oppure completamente in rapporto 40:20:40; lo sblocco del vano bagagli è elettrico. Se caricata fino al tetto, il volume di carico aumenta fino a 1.390 litri (1.295 litri 1.295 litri). Questa sportiva è quindi in grado di far fronte anche a operazioni di trasporto impegnative.
Per il vano bagagli della Panamera Sport Turismo, Porsche propone come optional un sistema di gestione del vano di carico. Questo sistema variabile per il trasporto sicuro di qualunque tipo di oggetto comprende due guide di fissaggio integrate sul fondo, quattro occhielli di ancoraggio e una rete divisoria per il bagagliaio. Di serie è presente un avvolgibile flessibile per il bagagliaio. E se, durante il tragitto per recarsi a un appuntamento, si rende necessario caricare velocemente il computer portatile, nel vano di carico si può fare anche questo, tramite una presa da 230 volt disponibile su richiesta.