Potenti ed efficienti: i motori della Panamera Sport Turismo

La trazione nel dettaglio

Il V6 benzina da tre litri della Panamera 4 Sport Turismo sviluppa tra i 5.400 e i 6.400 giri/min una potenza di 243 kW (330 CV). Già a 1.340 giri/min, il motore turbo mette a disposizione la sua coppia massima di 450 Nm, e fino ai 4.900 giri/min rimane costante a questo livello. Se i motori a V della Panamera Turbo, Panamera 4 E-Hybrid, Panamera 4S e Panamera 4S Diesel sono dotati di un sistema biturbo, nel nuovo V6 da 330 CV la spinta aggiuntiva è garantita da un monoturbo. Quest'ultimo, come nella Turbo da 404 kW (550 CV), è realizzato come turbocompressore Twin Scroll e garantisce una risposta ottimale del motore. Nella scelta del turbocompressore Twin Scroll, inoltre, è determinante l'efficienza del motore da 2.995 cm3 di cilindrata. La Panamera 4 Sport Turismo consuma in ciclo combinato, nel nuovo ciclo di guida europeo (NEDC, New European Driving Cycle), da 7,9 a 7,8 l/100 km.

Nella Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo si utilizzano due motori: un V6 benzina e un motore elettrico. Il motore V6 sviluppa la sua massima potenza di 243 kW (330 CV) in un intervallo di regimi da 5.250 a 6.500 giri/min. Anche se la potenza è identica a quella del V6 della Panamera 4 Sport Turismo, i motori non sono dello stesso tipo. Il V6 della 4 E-Hybrid è caratterizzato dalla sovralimentazione biturbo con cilindrata di 2.894 cm3. Il sei cilindri sprigiona la coppia massima di 450 Nm tra i 1.750 Nm e i 5.000 Nm. Il motore elettrico contribuisce con una potenza massima di 100 kW (136 CV) e una coppia massima di 400 Nm. Quando i due motori lavorano assieme (modalità "Hybrid Auto"), a 6.000 giri/min si ottiene la potenza complessiva massima di 340 kW (462 CV). La coppia massima di 700 Nm è fornita dal sistema tra i 1.000 e i 4.500 giri/min. Il consumo nel nuovo ciclo di guida europeo (NEDC, New European Driving Cycle) per i modelli ibridi plug-in si attesta sui 2,5 l/100 km e sui 15,9 kWh/100 km in ciclo combinato.

La Porsche ibrida plug-in si avvia sempre in modalità puramente elettrica, quasi senza far rumore. Fino a 51 chilometri e a una velocità di 140 km/h, a livello locale la Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo viaggia a emissioni zero (modalità "E-Power"). L'energia elettrica viene inoltre sfruttata per aumentare sia l'accelerazione sia la velocità massima. Tramite un allacciamento da 230 V con 10 ampere (A), la batteria ad alta tensione della Sport Turismo si carica completamente in meno di 6 ore. Se la Panamera, in alternativa al caricatore di serie da 3,6 kW, utilizza il caricabatteria on board opzionale da 7,2 kW e un collegamento da 230 volt a 32 A, la batteria è completamente carica già dopo 2,4 ore.

La Panamera 4S Sport Turismo utilizza un motore V6 biturbo con cilindrata di 2.894 cm3. Il sei cilindri sprigiona la sua potenza massima di 324 kW (440 CV) tra i 5.650 e i 6.600 giri/min. In una vasta gamma di regimi che va da 1.750 a 5.500 giri/min, la 4S sviluppa costantemente i suoi potenti 550 Nm. Ne risulta un imponente spettro di coppia. Il consumo combinato nel NEDC si attesta sugli 8,3-8,2 l/100 km.

La Panamera Turbo Sport Turismo monta un propulsore a benzina V8. Il suo motore biturbo da quattro litri con cilindrata di 3.996 cm3 sviluppa, tra i 5.750 e i 6.000 giri/min, una potenza massima di 404 kW (550 CV). La coppia massima di 770 Nm è disponibile tra i 1.960 e i 4.500 giri/min. Alle elevate riserve di potenza corrisponde efficienza pura: la Panamera Turbo Sport Turismo consuma in ciclo combinato da 9,5 a 9,4 l/100 km. Caratteristica tecnica prevalente anche del benzina a iniezione diretta V8 biturbo è il Central Turbo Layout. In questo caso si trovano complessi turbocompressori Twin Scroll. Le turbine ruotano in senso opposto e consentono elevatissimi valori di coppia già ai più bassi regimi. Una caratteristica costruttiva esclusiva del V8 è il controllo adattivo dei cilindri. Nel funzionamento a carico parziale il sistema trasforma l'otto cilindri, temporaneamente e senza che questo si noti, in un quattro cilindri. Il risultato, a seconda della potenza richiesta nelle fasi del quattro cilindri, è una riduzione dei consumi fino al 30%. Lo spegnimento e la riaccensione dei cilindri sono controllati tramite VarioCam Plus con un sistema di camme scorrevoli a due livelli. Così i cilindri due, tre, cinque e otto vengono disattivati o nuovamente attivati, a seconda della necessità. I cilindri vengono disattivati in un intervallo di regimi da 950 a 3.500 giri/min, e fino a una coppia limite di 250 Nm.

Il motore ad accensione spontanea della Panamera 4S Diesel Sport Turismo, finora il più potente di casa Porsche su un modello di serie, sviluppa una potenza di 310 kW (422 CV) tra i 3.500 e i 5.000 giri/min. La coppia massima di 850 Nm è disponibile in un intervallo di regimi da 1.000 a 3.250 giri/min. Il motore V8 deriva l'elevata potenza e la coppia eccezionale da una cilindrata di 3.956 cm3. L'iniezione diretta ad alta pressione avviene tramite un sistema common rail con una pressione massima di 2.500 bar. Il turbodiesel consuma in ciclo combinato tra i 6,8 e i 6,7 l/100 km.

Anche la 4S Diesel è dotata di sovralimentazione biturbo con Central Turbo Layout. Diversamente dal benzina, il motore common rail è attrezzato con sovralimentazione a doppio stadio. Ciò permette di utilizzare l'otto cilindri, a seconda delle condizioni di esercizio, come motore biturbo o monoturbo. A regimi bassi e medi l'intero flusso di scarico viene spostato da uno solo dei due turbocompressori; in questo modo si migliora la risposta del motore. Già con questo singolo turbocompressore, il motore V8 diesel raggiunge la sua coppia massima a partire dai 1.000 giri/min. Soltanto a regimi più elevati si attiva il secondo turbocompressore, per poter sfruttare tutta la potenza disponibile. Entrambi i turbocompressori sono dotati di turbina a geometria variabile (VTG).

Cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a otto rapporti di serie

Tutte le Panamera di seconda generazione, e quindi anche i modelli Sport Turismo, sono dotati di un cambio a doppia frizione Porsche (PDK)­ a otto rapporti avanti. In generale, il PDK a otto rapporti permette una grandissima differenziazione dei rapporti di trasmissione e, quindi, un'ulteriore riduzione­ dei consumi di carburante, pur mantenendo il miglior comfort e la massima agilità; questo perché la settima e l'ottava marcia sono livelli overdrive che riducono il numero di giri. Per questo, tutte le Panamera raggiungono la massima velocità con la sesta marcia. Come tutti i cambi a doppia frizione, anche il PDK a otto rapporti cambia senza interruzioni di potenza, perché il livello di trasmissione successivo rimane, per così dire, in stand-by, e si attiva dopo qualche frazione di secondo.

Trazione integrale attiva con frizione a lamelle a regolazione elettronica

Tutti i modelli Panamera Sport Turismo sprigionano la loro potenza su strada tramite il Porsche Traction Management (PTM) di serie, una trazione integrale attiva con frizione a lamelle regolata da diagramma caratteristico e controllata elettronicamente. A seconda della situazione di marcia, la frizione a lamelle distribuisce la potenza del motore tra asse anteriore e posteriore in maniera sempre ottimale. I sensori PTM controllano inoltre costantemente il numero di giri delle ruote, l'accelerazione longitudinale e trasversale dell'auto e l'angolo di sterzata. Il PTM ottimizza la performance tanto su strada asciutta quanto sul bagnato e sulla neve.

next item
Sistemi innovativi per accrescere sicurezza e comfort
previous item
Cinque versioni della trazione fino a 550 CV