Elevata idoneità all'uso quotidiano e versatilità

Concetto dell'abitacolo e connettività

La Panamera coniuga grande comfort, la sportività tipica di Porsche e un design all'avanguardia dalla grande versatilità. Questo la rende un fenomeno eccezionale nel segmento di lusso, oltre che un'alternativa perfetta per tutti coloro per i quali la rigida suddivisione degli interni di una berlina classica risulta troppo poco flessibile. La Panamera Sport Turismo rafforza questa caratteristica esclusiva della serie con una zona posteriore da sfruttare in maniera ancora più versatile. Il modello presentato nel 2017 è la prima Panamera con sedile posteriore a tre posti a uscire dallo stabilimento Porsche di Lipsia. Come optional è comunque ancora possibile richiedere due sedili posteriori singoli. Senza ribaltare i sedili posteriori, il volume di carico della nuova Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo è di 425 litri. Inoltre, i tre schienali posteriori si possono ribaltare separatamente oppure completamente in rapporto 40:20:40; lo sblocco dal vano bagagli è elettrico. Se caricata fino al tetto, il volume di carico aumenta fino a 1.295 litri.

Il vano bagagli della Sport Turismo, grazie alla sua larghezza di 92 centimetri tra i passaruota, al portellone posteriore ad apertura elettrica di serie e alla soglia di carico bassa di circa 63 centimetri, è molto semplice da caricare. Persino le pesanti borse da golf si ripongono con facilità sulla superficie di carico lunga 1.088 millimetri. Se la Sport Turismo è dotata di accesso comfort, basta un gesto del piede per aprire o chiudere il portellone posteriore; l'auto riconosce gli utenti autorizzati grazie alla chiave radio.

Per il vano bagagli della Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo, Porsche propone come optional un sistema di gestione del vano di carico. Questo sistema variabile per il trasporto sicuro di qualunque tipo di oggetto comprende due guide di fissaggio integrate sul fondo, quattro occhielli di ancoraggio e una rete divisoria per il bagagliaio. Di serie è presente un avvolgibile flessibile per il bagagliaio. E se, durante il tragitto per recarsi a un appuntamento, si rende necessario caricare velocemente il computer portatile, nel vano di carico si può fare anche questo, tramite una presa da 230 volt disponibile su richiesta.

Porsche Advanced Cockpit con indicatori specifici della modalità ibrida

Una caratteristica generale della seconda generazione di Porsche Panamera è la sua logica dei comandi e degli indicatori digitalizzata: il Porsche Advanced Cockpit di serie con pannelli sensibili al tocco e display configurabili individualmente. Due display da sette pollici formano l'abitacolo interattivo. La Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo si differenzia dalle altre versioni della serie per l'indicatore E-Power realizzato specificamente per la trazione ibrida, con una lancetta in "acid green" e la scritta "turbo S". L'indicatore E-Power fornisce informazioni sull'energia elettrica attualmente utilizzata e quella ottenuta dal recupero di energia.

Un display touch da 12,3 pollici nella consolle centrale funge da elemento centrale di comando e visualizzazione del PCM; in una maniera pensata specificamente per l'ibrido, qui si possono visualizzare le informazioni più disparate. Tanto importanti nell'uso pratico quanto utili a livello informativo: il Boost Assistant e l'Hybrid Assistant. Il Boost Assistant visualizza nel display l'energia disponibile per il booster. L'Hybrid Assistant, invece, fornisce diverse indicazioni visive come ausilio nel dosaggio della potenza della trazione elettrica.

In questo caso, tra le altre caratteristiche "Porsche E-Performance" vi sono il pacchetto Sport Chrono di serie e, con esso, il selettore MODE integrato nel volante. Tramite questo selettore è possibile attivare quattro diverse modalità di guida. Sono le due modalità già note dagli altri modelli Panamera con pacchetto Sport Chrono "Sport" e "Sport Plus", più lo "Sport Response Button" per ottenere la massima performance. Specificamente per l'ibrido, si aggiungono poi le due modalità "E-Power" e "Hybrid Auto". Due ulteriori modalità, "E-Hold" e "E-Charge", si controllano tramite il Porsche Communication Management (PCM).

Comando delle funzioni ibride tramite Porsche Connect

Porsche Connect Plus è integrato di serie nelle funzioni del PCM. Questa interfaccia verso il mondo online comprende, tra i vari servizi, Apple® CarPlay e l'app Porsche Car Connect (PCC). Chi guida la nuova Turbo S E-Hybrid Sport Turismo può utilizzare l'app per richiamare tramite smartphone e Apple® Watch servizi Porsche Connect specifici per l'ibrido. Tra questi servizi c'è il sistema di gestione della batteria e della carica, così come il comando a distanza delle funzioni dell'ibrido. Esempio della gestione della batteria e della ricarica: qui vengono richiamate importanti informazioni su tutto ciò che riguarda il livello di carica. L'app mostra l'autonomia puramente elettrica e quella complessiva, l'attuale livello di carica della batteria ibrida e la carica residua. Tramite il comando a distanza delle funzioni specifiche dell'ibrido è possibile avviare il processo di carica oppure stabilire quando debba terminare al più tardi. Tramite l'app, l'utente può poi controllare la climatizzazione a vettura ferma di serie, e quindi raffreddare o riscaldare l'abitacolo già prima della partenza. Per il riscaldamento o raffreddamento viene utilizzata l'energia elettrica della rete.

next item
Sistemi di assistenza e per il comfort
previous item
Trazione ibrida plug-in e trazione integrale