Intelligenza in rete: Assistente di visione notturna e Porsche InnoDrive
Sistemi di assistenza e per il comfort
La Panamera Turbo S E-Hybrid è equipaggiata con numerosi sistemi di assistenza, di serie oppure opzionali, che rendono l'esperienza di viaggio più confortevole e sicura. Eccezionali il Porsche InnoDrive e l'assistente di visione notturna, che tramite una termocamera riconosce pedoni e animali di grossa taglia fino a 300 metri di distanza, allertando il guidatore con una spia colorata sul cruscotto. Particolarmente avveniristico è anche il sistema per il comfort Porsche InnoDrive con sistema adattivo di regolazione della velocità: sulla base dei dati di navigazione tridimensionali ad alta risoluzione, il sistema calcola e attiva per i successivi tre chilometri i valori ottimali di accelerazione e decelerazione, la marcia costante e il veleggiamento. A tale scopo, il co-pilota elettronico considera automaticamente le curve, le salite e le discese, nonché la velocità consentita. Gli altri veicoli e i limiti di velocità pertinenti vengono rilevati dai sensori radar e video e tenuti in considerazione negli algoritmi di regolazione.
L'assistente di visione notturna può riconoscere in anticipo situazioni critiche
Una termocamera nella parte frontale della Panamera, con assistente di visione notturna, registra i raggi infrarossi che ogni essere vivente emana. Tramite un dispositivo di comando viene ricavata una cosiddetta immagine a differenziale termico che viene visualizzata sul display di destra ("Car & Info") del Porsche Advanced Cockpit. All'inizio, l'immagine è in bianco e nero. Non appena la termocamera rileva persone o animali, questi vengono evidenziati in giallo e resi ben riconoscibili. Il conducente percepisce intuitivamente questi cambiamenti cromatici, ed è avvertito in anticipo. Se la situazione viene classificata come pericolosa, il colore passa da giallo a rosso. Parallelamente, sul display "Speed & Assist" (a sinistra del contagiri) compare un simbolo che indica "allarme pedone" o "allarme animale". Quindi, il sistema è in grado di distinguere tra persone e animali, caratteristica importante, perché soprattutto gli animali selvatici sono imprevedibili. Subito dopo si avverte un segnale acustico. Se è presente l'assistente di visione notturna, la Panamera è dotata anche dei fari opzionali a matrice di LED (PDLS Plus). Questi illuminano un pedone brevemente per tre volte, non appena viene a trovarsi nell'area di portata della luce abbagliante (funzione "Beam Matrix") In questo modo, risulta più facilmente riconoscibile per il conducente durante la manovra di frenata o deviazione. Inoltre, in maniera impercettibile per il conducente, i freni vengono precondizionati affinché la Porsche rallenti il più rapidamente possibile.
L'assistente di visione notturna è attivo fino a una velocità di 250 km/h. Nelle aree urbane si disattiva automaticamente la funzione "Allarme animali", per evitare segnalazioni erronee come quelle di cani al guinzaglio. Le fonti di calore dovute ad apparecchiature tecniche, come il motore di una motocicletta appena parcheggiata, vengono ignorate dall'assistente di visione notturna.
Porsche InnoDrive, con sistema adattivo di regolazione della velocità, guarda avanti
Particolarmente avveniristico è Porsche InnoDrive con sistema adattivo di regolazione della velocità: in base ai dati di navigazione, vengono calcolati per i successivi tre chilometri i valori ottimali di accelerazione e decelerazione, che vengono quindi attivati tramite il motore, il PDK a otto rapporti e l'impianto frenante. A tale scopo, il co-pilota elettronico considera automaticamente le curve, le salite e le discese, nonché la velocità consentita. La situazione attuale del traffico viene rilevata tramite sensori radar e video, e gli algoritmi di regolazione vengono adattati di conseguenza. Il sistema Porsche InnoDrive, sviluppato da Porsche in piena autonomia, migliora nettamente l'efficienza della Panamera Turbo S E-Hybrid, poiché funzioni della vettura come il veleggiamento, la disattivazione della spinta e gli interventi di frenata vengono controllate in base ai dati di navigazione predittivi in maniera più efficiente che mai dal punto di vista dei consumi.
Inoltre, Porsche InnoDrive offre chiari vantaggi in termini di comfort e dinamica di guida con il sistema adattivo di regolazione della velocità: il sistema riconosce addirittura le rotonde e adatta quindi autonomamente la velocità alle condizioni del momento. Se si attiva la modalità "Sport", anche Porsche InnoDrive passa a un funzionamento dinamico. Come con il classico sistema adattivo di regolazione della velocità, i sensori radar e video registrano naturalmente anche la distanza dai veicoli che precedono, e la adattano costantemente.
La gamma di sistemi di assistenza è stata ampliata per quella situazione in cui, anche in una Porsche, il divertimento viene frenato: in colonna. L'assistente di guida in colonna supporta il guidatore tramite un assistente longitudinale e trasversale per la vettura in caso di colonna fino ai 60 km/h, combinando la guida al seguito di una colonna di veicoli rilevata, regolata dall'ACC, con un supporto alla sterzata ad opera dello sterzo elettromeccanico, escludibile in tutta semplicità in qualsiasi momento.
Il sistema adattivo di regolazione della velocità aumenta comfort e sicurezza in autostrada
Con l'introduzione dell'attuale Panamera a metà dello scorso anno, sono state anche aumentate le funzioni e migliorate le proprietà del sistema adattivo di regolazione della velocità di classica provenienza: anziché un solo sensore radar (normalmente integrato al centro della parte frontale), nella Panamera di seconda generazione ve ne sono due, integrati nel paraurti a sinistra e a destra. Inoltre, il sistema adattivo di regolazione della velocità include negli algoritmi di regolazione anche una telecamera. Con questo ampliamento del sistema, la distanza dalle vetture che precedono viene monitorata in maniera ancora più affidabile. Inoltre, i veicoli entranti trasversalmente dalla corsia vicina vengono riconosciuti molto prima. In caso di necessità, il sistema riduce la velocità fino all'arresto. Grazie alla funzione Stop-and-Go, la Panamera riparte anche autonomamente. Se l'arresto dura per più di tre secondi, per ripartire è sufficiente schiacciare leggermente l'acceleratore oppure riprendere la leva di comando. La regolazione automatica della distanza è attiva nell'intervallo dai 30 ai 210 km/h. Nei limiti del possibile, il sistema applica attivamente la funzione di veleggiamento (motore al minimo, frizioni aperte) in modo da ridurre anche i consumi.
L'assistente di cambio corsia aumenta nettamente la sicurezza
Tramite due sensori radar nel paraurti posteriore, l'assistente di cambio corsia riconosce la distanza e la velocità delle vetture che si avvicinano da dietro sulla corsia vicina. Se entrambi i fattori vengono valutati come critici, viene trasmesso un segnale ottico sul rispettivo specchietto retrovisore laterale. In questo modo si riduce notevolmente il pericolo di non vedere un'altra auto nel cosiddetto angolo cieco. Vengono registrate le vetture a una distanza fino a 70 metri; il sistema può essere attivato in un intervallo di velocità da 15 a 250 km/h. Al di sotto di questo intervallo di velocità, l'assistente di svolta posteriore può segnalare in situazioni di svolta le vetture in avvicinamento da dietro.
Assistente di mantenimento corsia con riconoscimento dei segnali stradali
L'assistente di mantenimento corsia mira a ridurre il pericolo di lasciare accidentalmente la propria corsia di marcia, una delle più frequenti cause di incidenti sulle strade extraurbane. Il sistema installato sulla Panamera riconosce le strisce di demarcazione della carreggiata attraverso la telecamera integrata nel parabrezza, ed è attivo nell'intervallo di velocità da 65 a 250 km/h. Non appena il conducente lascia la sua corsia senza aver attivato l'indicatore di direzione, l'auto corregge automaticamente la manovra tramite il nuovo sterzo elettromeccanico. Inoltre, attraverso il PCM è possibile attivare un segnale acustico e una spia luminosa nella strumentazione. Un componente del sistema è il riconoscimento dei segnali stradali, che sfrutta la stessa telecamera dell'assistente di mantenimento di corsia e indica il limite di velocità rilevato, ma anche i divieti di sorpasso e segnali aggiuntivi, i quali sono memorizzati nella mappa digitale e vengono confrontati con i segnali riconosciuti dalla telecamera. Nella nuova Panamera il sistema di riconoscimento dei segnali stradali è stato ampliato con un'altra utile funzione: l'avviso di curva, che segnala per tempo la situazione al conducente prima di arrivare a una curva stretta.