Porsche Advanced Cockpit con indicatori specifici della modalità ibrida

Connettività e concetto dell'abitacolo

Una particolare caratteristica della Panamera di seconda generazione è la sua logica dei comandi e degli indicatori: il Porsche Advanced Cockpit di serie con pannelli sensibili al tocco e display personalizzabili. Due display da sette pollici formano l'abitacolo interattivo. La Panamera Turbo S E-Hybrid si differenzia dalle altre versioni della serie per l'indicatore E-Power realizzato specificamente per la trazione ibrida, con una lancetta in "acid green" e la scritta "turbo S". L'indicatore E-Power fornisce informazioni su valori quali l'energia elettrica attualmente utilizzata e quella ottenuta dal recupero di energia.

Un display touch da 12,3 pollici nella consolle centrale funge da principale elemento di comando e indicazione del PCM; in una maniera pensata specificamente per l’ibrido, qui si possono visualizzare le informazioni più disparate. Tanto importanti nell'uso pratico quanto utili a livello informativo: il Boost Assistant e l'Hybrid Assistant. Esempio del Boost Assistant: questa indicazione mostra l’energia disponibile per il booster. Esempio dell’Hybrid Assistant: qui diverse indicazioni visive facilitano il dosaggio della potenza della trazione elettrica.

Tra le altre caratteristiche "Porsche E-Performance" vi sono il pacchetto Sport Chrono, in questo caso di serie, e con esso il selettore MODE integrato nel volante. Tramite questo selettore è possibile attivare un totale di quattro diverse modalità di guida. Sono le due modalità già note dagli altri modelli Panamera con pacchetto Sport Chrono "Sport" e "Sport Plus", più lo "Sport Response Button" per ottenere la massima performance. Specificamente per l'ibrido, si aggiungono poi le due modalità "E-Power" e "Hybrid Auto". Due ulteriori modalità, "E-Hold" e  "E-Charge", si controllano tramite il Porsche Communication Management (PCM). (Per una descrizione dettagliata delle modalità specifiche per l'ibrido, vedere il capitolo "Performance di livello superiore").

Porsche Advanced Cockpit – elementi di indicazione e controllo digitalizzati

La Panamera presenta di serie il Porsche Advanced Cockpit. Le strumentazioni analogiche sono state sostituite da display ad alta risoluzione. L'unica eccezione è costituita dal contagiri analogico, in omaggio alla Porsche 356. Il conducente, quindi, dalla sua posizione di seduta ergonomica e profonda, non rivolge lo sguardo soltanto a un'immagine sportiva creata da parafanghi e powerdome, ma anche a due display da sette pollici disposti sul suo asse visivo, ognuno dei quali, nella configurazione standard, mostra due strumenti circolari. Al centro, tra questi due display, si trova il contagiri, analogico oggi come allora, con indicatore E-Power integrato. Com'è tipico di Porsche, anche la velocità viene visualizzata digitalmente all'interno del contagiri analogico. A sinistra è collocato il tachimetro virtuale. Qui al centro vengono visualizzate chiaramente le indicazioni dei sistemi di assistenza e altre informazioni specifiche per l'ibrido. La strumentazione è chiamata "Speed & Assist". A destra, vicino al contagiri e all'indicatore E-Power, si trova il display "Car & Info". Qui è possibile personalizzare e richiamare le impostazioni della vettura oppure visualizzare le informazioni del computer di bordo. Due piccoli strumenti circolari vicino ai display "Speed & Assist" e "Car & Info" possono essere liberamente configurati dal conducente entro un ambito definito. Tutto questo si controlla tramite i tasti del volante multifunzione.

Porsche Communication Management (PCM)

Il quadro di comando tra conducente e passeggero è dominato dal display touch da 12,3 pollici del Porsche Communication Management (PCM). Una parte della schermata iniziale può essere personalizzata mediante finestre a riquadro. L'utilizzo è poi caratterizzato dai comandi gestuali multitouch: come in uno smartphone o un tablet, si possono ad esempio ruotare le mappe di navigazione in qualsiasi direzione compiendo un movimento con due dita. Inoltre, il display riconosce le scritture manuali. Quindi, ad esempio, il conducente può semplicemente scrivere sullo schermo la destinazione.

Non appena una mano si avvicina al PCM, grazie a dei sensori di prossimità a sinistra sul display si apre una barra del sottomenu che offre altre funzioni legate al contesto. Se un livello del menu comprende più pagine, è possibile scorrere il menu sfogliando pagina per pagina come in uno smartphone, muovendo la mano di lato. Sul lato destro del display è possibile aprire dei riquadri, i cosiddetti widget, e personalizzarli in un layout definito. A seconda dei gusti o della situazione, ad esempio, si può scegliere di visualizzare nei widget le informazioni sulla navigazione, la playlist attuale o la climatizzazione. I widget ampliano il menu principale del PCM aggiungendovi visualizzazioni da configurare individualmente. Il PCM può essere integrato con un cambia CD/DVD, una radio digitale, un sistema audio di Burmester® (il Bose® Sound System è di serie nella Turbo S E-Hybrid) e un sistema Porsche Rear Seat Entertainment.

Comando delle funzioni ibride tramite Porsche Connect

Porsche Connect Plus è integrato di serie nelle funzioni del PCM. Questa interfaccia verso il mondo online comprende, tra i vari servizi, Apple® CarPlay e l'app Porsche Car Connect (PCC). Chi guida un modello ibrido Panamera può richiamare servizi Car Connect specifici per l'ibrido utilizzando l'app, tramite smartphone e Apple® Watch. Tra questi servizi vi sono il sistema di gestione della batteria e della carica, così come il comando a distanza delle funzioni ibride. Esempio della gestione della batteria e della ricarica: qui vengono richiamate importanti informazioni su tutto ciò che riguarda il livello di carica. L’app mostra l’autonomia puramente elettrica e quella complessiva, l’attuale livello di carica della batteria ibrida e la carica residua. Tramite il comando a distanza delle funzioni specifiche dell'ibrido è possibile avviare il processo di carica oppure stabilire quando debba terminare al più tardi. Tramite l'app, l'utente può poi controllare la climatizzazione a vettura ferma di serie, e quindi raffreddare o riscaldare l'abitacolo già prima della partenza.

Tra le altre funzioni PCC controllabili tramite smartphone e Apple® Watch vi sono i Safety Services (assistenza stradale e chiamata d'emergenza automatica), Security Services, statistiche sulla vettura, stato della vettura e Carfinder, Speedfencing e Geofencing, e infine il Porsche Vehicle Tracking System Plus (PVTS Plus). Con lo Speedfencing, l'app comunica se la vettura, guidata da terzi, supera una velocità definita; con il Geofencing si ha un'informazione se la Panamera lascia una determinata area. Il PVTS Plus è un sistema di riconoscimento dei furti che permette di localizzare e seguire la vettura.

A bordo, sempre integrati nel PCM, si trovano un modulo telefono LTE con lettore di schede SIM, accesso wireless a Internet (hotspot WLAN), informazioni sul traffico in tempo reale, nonché Google® Earth e Google® Street View. Un ulteriore livello di interazione online è disponibile attraverso l'app Porsche Connect (PCM Connect); anche questa fa parte dell'allestimento di serie di Porsche Connect Plus. Con PCM Connect è possibile cercare una destinazione tramite smartphone e Google già prima della partenza, salvarla, e quindi trasferirla nel PCM. È inoltre possibile visualizzare nel PCM le voci sul calendario e i contatti con indirizzi memorizzati, che possono poi essere gestiti e integrati nella navigazione. Una novità: in alternativa, anche le foto sullo smartphone connesse a dati GPS possono essere acquisite come destinazioni. Tramite PCM Connect, la Panamera ha poi accesso a una gamma illimitata di emittenti radio Internet e brani musicali online. Le canzoni vengono richiamate tramite servizi come Napster e radio.net.

Inoltre, con il Connect Plus sono disponibili, attivabili semplicemente nel PCM come punti del menu, applicazioni come "Parcheggi" (ricerca e disponibilità di posteggi), "Prezzi benzina" (ricerca di stazioni di rifornimento con visualizzazione dei prezzi del carburante), "Dettatura messaggi" (SMS tramite comando vocale), "Twitter" (lettura vocale dei tweet, visualizzazione di informazioni), "Info sui treni", "Info sui voli", "Meteo" (località attuale o destinazione), "Info sugli eventi" e "Notizie".

Il Direct Touch Control ordina le funzioni della consolle centrale

L'area del PCM con il suo display avanzato ad alta risoluzione passa armonicamente nel concetto del blackpanel della consolle centrale con una cornice Shift-By-Wire per il PDK. Nella consolle centrale, un'area di comando dal pregiato look in vetro con tasti sensibili al tocco consente un utilizzo intuitivo di diverse funzioni della vettura e del climatizzatore. Addirittura le lamelle della bocchetta dell'aria centrale vengono variate elettricamente tramite slider sensibili. Insieme con il climatizzatore automatico a quattro zone di serie, nella Panamera Turbo S E-Hybrid Executive i passeggeri del sedile posteriore hanno a disposizione un blackpanel da sette pollici, tramite il quale possono controllare le funzioni di climatizzazione e infotainment.

Due sistemi audio da 710 e 1.455 watt di potenza per la musica

La Panamera Turbo S E-Hybrid è dotata di serie di Bose® Sound System. Questi i dati principali: 14 altoparlanti compreso un subwoofer passivo, amplificatore a 14 canali e una potenza complessiva di 710 watt. Come sistema opzionale, per il modello di punta Porsche propone un 3D Highend Surround Sound System di Burmester® della potenza di 1.455 watt, con 20 altoparlanti controllati direttamente e un subwoofer attivo. Due prese di carica USB aggiuntive e una presa da 12 V nella zona posteriore fanno sì che nella Panamera sia sempre possibile alimentare smartphone e tablet in maniera ottimale, se si utilizzano abitualmente le proprie playlist come fonte di media per i sistemi audio.

Porsche Rear Seat Entertainment

Due touchscreen da 10 pollici rappresentano il centro tecnico e visivo del Porsche Rear Seat Entertainment, disponibile come optional. Gli schermi ad alta risoluzione e antiriflesso (1.920 × 1.200 pixel) vengono fissati a scatto allo schienale dei sedili anteriori e possono essere utilizzati anche all'esterno della Panamera, come tablet. L'audio del sistema Rear Seat Entertainment è riprodotto tramite gli altoparlanti integrati nei touchscreen, il sistema audio della vettura o le cuffie Bluetooth Porsche. La gamma utilizzabile delle fonti digitali è molto ampia: è possibile riprodurre supporti PCM tramite scheda SD, juke-box, lettore CD/DVD e chiavetta USB. Inoltre, i passeggeri della zona posteriore hanno accesso alla radio. Inoltre è possibile visualizzare i dati della vettura e il percorso di navigazione corrente con i relativi dettagli. Il sistema Porsche Rear Seat Entertainment consente anche di impostare la destinazione per il sistema di navigazione del PCM. Le sue funzionalità sono significativamente ampliate dalla possibilità per i passeggeri della zona posteriore di accedere a tutte le offerte disponibili nel Google® Play Store. Il sistema Porsche Rear Seat Entertainment può essere controllato tramite i touchscreen o, in alternativa, dal PCM. Il Porsche Rear Seat Entertainment utilizza il sistema operativo Android. Ha una memoria flash interna da 32 GB, che può essere ampliata con scheda microSD. Inoltre, i touchscreen sono dotati di telecamera per videochiamate e chat.

Berlina da viaggio sportiva con ampio spazio per quattro persone

Quattro persone possono godersi un viaggio estremamente rilassante nella nuova Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid; la zona posteriore offre spazio a sufficienza anche per coloro che desiderano impiegare la vettura affidandosi a un autista. E questo in particolare per il modello Executive, con il suo passo allungato di 150 millimetri. Entrambe le versioni della carrozzeria sono dotate di sedili posteriori con schienali ribaltabili in rapporto 40:20:40. A seconda della configurazione dei sedili, il volume del vano bagagli varia da 405 a 1.245 litri (1.395 litri per la Executive).

next item
Intelligenza in rete: Assistente di visione notturna e Porsche InnoDrive
previous item
Dettagli tecnici del motore elettrico e del motore biturbo V8