Il design della nuova Panamera crea un collegamento con la Porsche 911

Esterni

La nuova Panamera Turbo S E-Hybrid si basa sulla seconda generazione di questa serie. È lunga 5.049 millimetri, larga 1.937 millimetri (senza specchi retrovisori esterni) e alta 1.427 millimetri. Il passo è di 2.950 mm. Per la Panamera Turbo S E-Hybrid Executive il passo è di 3.100 mm, la lunghezza complessiva di 5.199 mm e l'altezza di 1.432 mm. Il rapporto della grande lunghezza rispetto alla larghezza, grande anche questa, e all'altezza in confronto ridotta, crea in entrambe le versioni della carrozzeria proporzioni molto dinamiche. Il team attorno al capo designer di Porsche Michael Mauer le ha sfruttate per sviluppare con la Panamera la sportiva tra le berline da viaggio.

Parafanghi marcati e un powerdome nello stile di una sportiva

Parte frontale: la Panamera è una Gran Turismo dalla larghezza imponente. A livello visivo, questa caratteristica viene rafforzata dalla presa d'aria ad A che si protrae verso l'esterno della parte frontale. Al contempo, anche una fascia trasversale dall'esecuzione precisa nella griglia del radiatore sottolinea la larghezza. Alla vista, il cofano motore a freccia arriva molto in avanti e in basso, caratteristica che si deve all'accentuato powerdome continuo, le cui linee arrivano fino al paraurti. La parte frontale piatta è resa progettualmente possibile dalla trazione ibrida plug-in a struttura compatta della Panamera Turbo S E-Hybrid. A sinistra e a destra del powerdome, a partire dal cofano motore, si sviluppano i parafanghi dai contorni netti e precisi, una delle caratteristiche di design più tipicamente Porsche. Una sensazione di controllo è trasmessa inoltre dalla grafica dei fari a LED con luce diurna a quattro punti, disponibili in tre versioni.

Linea del tetto con la carismatica flyline Porsche

Silhouette: la parte laterale, con la sua dinamica linea del tetto, rispecchia la silhouette di un'auto sportiva. Nella parte posteriore, questa linea del tetto si trasforma nella carismatica flyline Porsche, quella linea pronunciata che rende nobile ogni coupé del marchio. Due bordi precisi nella linea laterale del tetto abbassano visivamente il baricentro della silhouette. La grafica marcata dei cristalli laterali si presenta invece come una superficie visivamente continua, che con le sue linee crea consapevolmente nella parte posteriore una vicinanza stilistica alla Porsche 911. La tridimensionalità è la caratteristica di porte e parafanghi. Forme concave e convesse sfruttano la luce che le colpisce per creare una tensione muscolosa nelle superfici. Parte integrante del design sono, in quest'area, gli scarichi dell'aria dietro le ruote anteriori. Un'impressione di potenza viene anche dai labbri dei passaruota esposti. Sotto di essi si schiude lo spazio per i cerchi in metallo leggero, di serie da 21 pollici nella Panamera Turbo S E-Hybrid e nella versione Executive.

Fascia luminosa a LED e spoiler posteriore a 4 vie

che la Panamera sia un coupé quattro porte, e non una berlina convenzionale, diviene più chiaro che in qualsiasi altra prospettiva quando la si guarda da dietro. La greenhouse (tetto, montanti del tetto, cristalli) poggia su una potente e larga zona delle spalle. Assolutamente Panamera, chiaramente sportiva. La caratteristica certamente più peculiare della coda è rappresentata, assieme alla scritta PORSCHE tridimensionale, dalle luci posteriori con tecnologia a LED, anch'esse tridimensionali, con luci di arresto a quattro punti integrate. Le luci posteriori sono collegate da una sottile fascia luminosa a LED. Tutti gli elementi assieme creano un design inconfondibile anche di notte. Elegantemente integrato, senza soluzione di continuità, nel portellone posteriore ad apertura e chiusura elettrica di serie è lo spoiler posteriore estraibile, ora realizzato nel colore della carrozzeria. Quando lo si estrae, l'alettone a 4 vie del modello di punta si divide, guadagnando così ancora più superficie. Verso il basso, la coda è delimitata da un diffusore nel quale sono integrati, uno a sinistra e uno a destra, i due doppi terminali di scarico realizzati in acciaio inox spazzolato.

next item
Dalla fabbrica con sospensioni pneumatiche, cerchi da 21 pollici e impianto frenante in carboceramica
previous item
Grande differenziazione tra performance e comfort