Il livello successivo della performance ibrida
Tecnologia plug-in e trazione integrale
Dopo la Panamera 4 E-Hybrid, azionata da un motore biturbo V6 e da un motore elettrico, con la nuova Panamera Turbo S E-Hybrid Porsche dimostra nuovamente il grande potenziale in termini di potenza della tecnologia ibrida. Nel modello top di gamma, Porsche combina il motore elettrico della potenza di 100 kW (136 CV) con un motore biturbo V8 da 404 kW (550 CV). Quando i due motori lavorano assieme, ne deriva una potenza complessiva di 500 kW (680 CV) e una coppia complessiva di 850 Nm. La strategia di boost della trazione segue quella della 918 Spyder: la trazione elettrica non porta soltanto un'elevata efficienza energetica, ma dà anche una spinta aggiuntiva: un turbo aggiuntivo elettrico, grazie al quale Porsche consolida il posizionamento della Panamera come sportiva tra le grandi berline da viaggio.
Electric Clutch Actuator e PDK a otto rapporti dalla cambiata rapida
Il motore elettrico e il benzina vengono attivati assieme tramite una frizione di disaccoppiamento inserita nel modulo ibrido Porsche. Questo Electric Clutch Actuator (ECA) ad attivazione elettromeccanica garantisce tempi di reazione brevi e un elevato livello di comfort. Per la trasmissione della forza al sistema a trazione integrale attivo di serie Porsche Traction Management (PTM), si utilizza il rapido cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a otto rapporti. La trazione ibrida plug-in fa accelerare il nuovo modello di punta Panamera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi (la Panamera Turbo S E-Hybrid Executive impiega 3,5 secondi); la Gran Turismo tocca la sua velocità massima a 310 km/h.
Batteria agli ioni di litio raffreddata a liquido
Il motore elettrico è alimentato a corrente da una batteria agli ioni di litio raffreddata a liquido con capacità di 14,1 kWh. La batteria ad alta tensione integrata nella parte posteriore si carica completamente in sei ore, tramite un allacciamento da 230 volt e dieci ampere. Se la Panamera, in alternativa al caricatore di serie da 3,6 kW, utilizza il caricabatteria on board opzionale da 7,2 kW e un allacciamento da 230 volt e a 32 ampere, la batteria sarà carica già dopo 2,4 ore. Tramite il Porsche Communication Management o l'app Porsche Connect (per smartphone e Apple® Watch) si può avviare la carica anche in maniera temporizzata. Inoltre, la Panamera Turbo S E-Hybrid è dotata di climatizzazione a vettura ferma, per raffreddare o riscaldare l'abitacolo già durante la carica con l'energia della rete elettrica.
Avvio con "E-Power" e classe di efficienza energetica A+
La Panamera Turbo S E-Hybrid si avvia di default nella modalità elettrica "E-Power". Per una distanza fino a 50 chilometri, la sportiva quattro porte viaggia senza produrre emissioni. Se si supera un punto di pressione sull'acceleratore o se si scende al di sotto del livello di carica minimo della batteria, la Panamera passa alla modalità "Hybrid Auto", che mette a disposizione la potenza di entrambi i motori. Il consumo nel nuovo ciclo di guida europeo (NEDC, New European Driving Cycle) per i modelli ibridi plug-in si attesta sui 2,9 l/100 km di benzina super (66 g/km di CO2) e sui 16,2 kWh/100 km di corrente elettrica. Quanto sia efficiente la nuova Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, nel trasferire energia alla trazione, lo mostra in maniera esemplare la sua classificazione nella migliore classe di efficienza energetica in Germania: la classe A+.
La modalità "Hybrid Auto" sfrutta la topologia e i dati di navigazione per risparmiare energia
Nella Panamera Turbo S E-Hybrid, il pacchetto Sport Chrono e quindi anche il selettore Mode integrato nel volante fanno parte della dotazione di serie. Tramite il selettore Mode e il Porsche Communication Management si selezionano le diverse modalità di marcia, tra cui le modalità "Sport" e "Sport Plus", già note negli altri modelli di Panamera con pacchetto Sport Chrono. Specifiche per il modello ibrido sono invece le modalità "E-Power", "Hybrid Auto", "E-Hold" e "E-Charge".
E-Power |
In modalità "E-Power", la Panamera Turbo S E-Hybrid percorre fino a 50 km in modalità puramente elettrica, e quindi si muove a livello locale senza produrre emissioni. |
Hybrid Auto |
La modalità "Hybrid Auto" è stata invece riprogettata da zero. In questa modalità, la Panamera passa da una fonte di alimentazione all'altra e le combina automaticamente. Questa modalità permette la massima efficienza di funzionamento. |
E-Hold |
Il mantenimento consapevole dell'attuale stato di carica è consentito dalla modalità "E-Hold", con la quale è possibile ad es. procedere in modalità elettrica, e quindi senza emissioni, una volta giunti a destinazione in una zona da preservare dal punto di vista ambientale. |
E-Charge |
In modalità "E-Charge" la batteria viene ricaricata dal motore otto cilindri; per farlo, il benzina genera una potenza maggiore rispetto a quella effettivamente necessaria alla marcia. |
Sport e Sport Plus |
La massima prestazione della trazione è disponibile nelle modalità "Sport" e "Sport Plus". Rimane sempre attivo il biturbo V8. In modalità "Sport", la carica della batteria viene mantenuta sempre al livello minimo per avere sufficienti riserve per la funzione boost. La modalità "Sport Plus" offre la performance più elevata in assoluto. Inoltre, la batteria viene ricaricata il più velocemente possibile, in favore della massima performance. |