Nuovo modello Panamera top di gamma con il concetto di trazione della 918 Spyder
Riepilogo
Con una fusione senza precedenti di performance, comfort ed efficienza, la nuova Panamera Turbo S E-Hybrid sottolinea, con la sua potenza complessiva di 500 kW (680 CV), la grande importanza che ha per Porsche la mobilità elettrica. Per la prima volta la casa produttrice di auto sportive di Stoccarda posiziona un ibrido plug-in come modello top di gamma di una serie. Nella nuova Panamera Turbo S E-Hybrid, in grado di raggiungere una velocità di 310 km/h, si combinano un motore elettrico (100 kW/136 CV) e un motore V8 turbo benzina (404 kW/550 CV). La strategia di boost di questa combinazione di motori è orientata alla performance, e deriva dalla supersportiva Porsche 918 Spyder. Fino a 50 chilometri la Gran Turismo si muove in modalità puramente elettrica, e quindi percorre le tratte locali senza produrre emissioni.
La strategia di boost punta sulla massima potenza e sull'elevata efficienza energetica
Una caratteristica essenziale della Panamera Turbo S E-Hybrid è il modo straordinario in cui dispiega la sua potenza a ogni regime. Già poco sopra il regime minimo (a partire dai 1.400 giri/min) è disponibile una coppia di 850 Nm; valore che rimane costante fino ai 5.500 giri/min. La trasmissione alla trazione integrale Porsche Traction Management (PTM) avviene attraverso il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a otto rapporti. Il motore elettrico e quello V8 fanno accelerare la Porsche da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Per il modello Executive con passo allungato, il tempo è di 3,5 secondi. La strategia di boost è stata tratta direttamente dalla supersportiva 918 Spyder. La trazione elettrica, quindi, non soltanto porta un'elevata efficienza energetica, ma dà anche una spinta aggiuntiva: un turbo aggiuntivo elettrico, grazie al quale Porsche consolida il posizionamento della Panamera come sportiva tra le grandi berline da viaggio.
Fino a 50 chilometri di autonomia elettrica, e quindi marcia a emissioni zero a livello locale
Alle elevate prestazioni di guida si contrappongono bassi consumi. Il consumo medio nel nuovo ciclo di guida europeo (NEDC, New European Driving Cycle) è di 2,9 l/100 km; il consumo di corrente si attesta sui 16,2 kWh/100 km. Sulle distanze fino a 50 chilometri, il modello top di gamma della serie Panamera si sposta in modalità puramente elettrica. Con questa autonomia elettrica, molte delle persone che guidano una Panamera Turbo S E-Hybrid possono percorrere la tratta giornaliera fino al lavoro a emissioni zero. Un esempio per la Germania: ricerche del Ministero tedesco dei trasporti e delle infrastrutture digitali confermano che l'80% di tutti gli automobilisti del Paese di provenienza della Panamera percorre quotidianamente meno di 50 chilometri.
Batteria completamente carica in 2,4 ore con il caricabatteria on board da 7,2 kW e 230 volt
Il motore elettrico del modello ibrido è alimentato a corrente da una batteria agli ioni di litio raffreddata a liquido con capacità di 14,1 kWh. La batteria ad alta tensione integrata nella parte posteriore si carica completamente in meno di sei ore, tramite un allacciamento da 230 volt e dieci ampere. Se la Panamera, in alternativa al caricatore di serie da 3,6 kW, utilizza il caricabatteria on board opzionale da 7,2 kW e un collegamento da 230 V a 32 Ampere, la batteria sarà completamente carica già dopo 2,4 ore. Tramite il Porsche Communication Management (PCM) o l'app Porsche Connect (per smartphone e Apple® Watch) si può avviare la carica anche in maniera temporizzata. Inoltre, la Panamera Turbo S E-Hybrid è dotata di serie di climatizzazione a vettura ferma, per raffreddare o riscaldare l'abitacolo già durante la carica con l'energia della rete elettrica.
Triade di prestazioni sportive, comfort sui lunghi tragitti ed efficienza
La Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid è l'unica vettura della sua classe a coniugare la possibilità di viaggiare in modalità puramente elettrica con le prestazioni di guida di una vera sportiva e il comfort di una berlina da viaggio. In generale la Panamera Turbo S E-Hybrid, secondo modello ibrido plug-in della serie dopo la Panamera 4 E-Hybrid (340 kW/462 CV), sottolinea la grande importanza della mobilità elettrica per Porsche.
Porsche Dynamic Chassis Control Sport, sospensioni pneumatiche e cerchi da 21 pollici di serie
Della dotazione di serie ampliata della Panamera Turbo S E-Hybrid fanno parte, oltre alla climatizzazione a vettura ferma, anche il Porsche Dynamic Chassis Control Sport (PDCC Sport) con Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus), il Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB), il servosterzo Plus e i cerchi in metallo leggero da 21 pollici nel design 911 Turbo. Sono inoltre compresi nella dotazione di base elementi aerodinamici adattivi e le sospensioni pneumatiche a tre camere con Porsche Active Suspension Management (PASM). La versione Executive è poi dotata di serie anche di asse posteriore sterzante.