Carrozzeria più rigida con maggiori parti in alluminio

Carrozzeria

Con la nuova 911, Porsche ha proseguito coerentemente nello sviluppo del materiale misto e nel progettare una struttura della carrozzeria del tutto nuova. Così, la percentuale di acciaio pari al 63% del precedente modello è stata più che dimezzata, arrivando al 30%. Gli esterni sono ora completamente in alluminio, dal muso fino alla coda. La nuova costruzione delle porte esclusivamente in lamiera di alluminio riduce il peso della scocca senza sacrificare stabilità o vigore.

Oltre agli acciai ad alta resistenza, nella scocca vengono sempre più utilizzati profili estrusi in alluminio, come per i longheroni anteriori e posteriori, le soglie interne ed esterne nonché i rinforzi del pianale. La loro percentuale sale dal 3 al 25%. Nella nuova 911, Porsche incrementa anche l'impiego di componenti in alluminio pressofusi, come per gli alloggiamenti dei montanti telescopici anteriori, la campana del tunnel posteriore, il supporto posteriore o gli smorzatori d'urto.

I nuovi supporti motore riducono le vibrazioni

La riprogettazione delle strutture portanti ha permesso di modificare i supporti motore ottenendo evidenti effetti sulla dinamica di marcia. Finora, tramite due supporti relativamente arretrati, il propulsore veniva unito a una lamina trasversale, che a sua volta era avvitata ai longheroni. Nella nuova 911 questa lamina sparisce del tutto e i supporti motore vengono integrati circa 20 centimetri più avanti direttamente nei longheroni. La connessione frontale ai supporti del cambio rimane invariata. Grazie alla nuova posizione dei supporti motore e alla loro taratura vengono ridotte notevolmente le oscillazioni e le vibrazione trasmesse dal motore allo chassis della vettura. Ciò migliora il comfort di marcia sia viaggiando lentamente su fondi sconnessi che a velocità maggiori, ad esempio nell'oltrepassare ondulazioni della strada.

next item
Impianto elettrico ed elettronico
previous item
Telaio e freni