Quasi un'auto da corsa: la nuova Porsche 911 GT3 RS
Anteprima asiatica della più potente 911 con motore aspirato
All'Auto China, il reparto corse di Porsche presenta l'ultima succulenta novità del Centro di sviluppo di Weissach: la 911 GT3 RS con telaio da corsa e motore aspirato da 4,0 litri da 383 kW (520 CV) di potenza. Sviluppata a partire dalla 911 GT3, questa nuova sportiva ad alte prestazioni è oggi ancora più aggressiva. L'aumentata potenza del propulsore ha reso necessario un adattamento del telaio, che con la ricalibratura dell'asse posteriore sterzante è ora predisposto per assicurare la massima dinamicità e precisione. La 911 GT3 RS accelera da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e ha una velocità massima di 312 km/h. Nel giro di un anno, Porsche propone così la terza versione stradale di una sportiva GT dopo la 911 GT3 e la 911 GT2 RS.
Aerodinamica e interni da corsa
L'estetica dell'ampia carrozzeria dai pesi ottimizzati, con il tipico alettone posteriore fisso, è stata dettata dall'aerodinamica. Il carattere da auto da corsa è chiaramente percepibile anche all'interno. I sedili a guscio in carbonio assicurano un contenimento laterale ottimale anche in condizioni di guida altamente dinamica. I pannelli delle porte a struttura leggera, con rete portaoggetti e tiranti di apertura, l'insonorizzazione ridotta e la nuova pannellatura in struttura leggera nel retro dell'abitacolo denotano un utilizzo dei materiali coerente con la particolare impronta di questa vettura.
Il più potente motore aspirato con una potenza di 520 CV
Il propulsore aspirato a sei cilindri da 4,0 litri della nuova 911 GT3 RS è al massimo della sua forma: il motore boxer sviluppa infatti 15 kW (20 CV) in più rispetto al modello precedente e alla 911 GT3. Con un intervallo di regimi che raggiunge i 9.000 giri/min, si propone come un motore sportivo di razza. Unito al cambio a doppia frizione Porsche a sette rapporti dalla speciale configurazione, questo propulsore permette di ottenere performance di altissimo livello.
Telaio con tecnologia da gara
Il telaio con tecnologia da gara consente una dinamica di guida superiore. Snodi a sfera su tutti i bracci assicurano una precisione ancora maggiore rispetto ai cuscinetti elastocinematici convenzionali. Sull'asse anteriore, i cerchi a struttura leggera da 20" con nuovi pneumatici sportivi di dimensioni 265/35 favoriscono l'agilità e la capacità sterzante, mentre sull'asse posteriore i cerchi da‑21" con pneumatici di dimensioni 325/30 supportano la trazione.