Futuro e presente: anteprima mondiale per due sistemi di trazione
all'avanguardia

Porsche al Salone dell'Auto di Ginevra 2018

Mission E Cross Turismo: questo è il nome della spettacolare concept car presentata da Porsche al Salone dell'Automobile di Ginevra 2018. Rappresenta il futuro prossimo della E-Mobility.  Non meno interessanti sono i modelli del presente, tra cui la nuova 911 GT3 RS, sportiva dalle prestazioni estreme che alla kermesse ginevrina avrà il suo battesimo mondiale.

Mission E Cross Turismo: un elettrizzante concept di CUV

Primo Cross Utility Vehicle (CUV) di Porsche, il modello Mission E Cross Turismo rappresenta l'evoluzione della sportiva elettrica Mission E. La sintesi di design sportivo tipico del marchio e caratteristiche offroad si traduce in un crossover che riunisce in sé sistemi automobilistici di tipo diverso, incluso il motore elettrico. La Mission E Cross Turismo si presta sia all'uso quotidiano sia ad avventurose escursioni con al seguito la mountain bike, il windsurf o le attrezzature per gli sport invernali. Le sue dotazioni variano quindi in funzione delle condizioni di impiego. La Mission E Cross Turismo possiede le consuete caratteristiche dell'E-Mobility Porsche: potenza oltre 440 kW (600 CV), autonomia oltre 500 chilometri, più altri 400 chilometri dopo aver effettuato una ricarica di circa un quarto d'ora. Come tutti i prototipi di Porsche, il CUV rappresenta un'anticipazione di come potrebbe essere la Mission in versione berlina elettrica.

Quasi un'auto da corsa: la nuova 911 GT3 RS con motore aspirato da 520 CV

Tradizionalmente il Salone dell'Automobile di Ginevra è il trampolino di lancio per le nuove sportive Porsche ad alte prestazioni. E il 2018 non farà eccezione: con la 911 GT3 RS, la casa presenta la versione stradale a oggi più potente di una vettura da gara con motore aspirato. Il boxer a sei cilindri da 4,0 litri sviluppa una potenza di 383 kW (520 CV), in regimi elevati fino a 9.000 giri/min. Come il cuore pulsante del nuovo modello GT, anche il telaio con asse posteriore sterzante, il cui assetto è stato curato con minuziosa precisione, deriva direttamente dal mondo delle corse. Grazie alla distribuzione uniforme della potenza in un intervallo di regimi estremo, alla sua carrozzeria a struttura leggera, ottimizzata per la deportanza, e all'eccezionale dinamica trasversale, la nuova 911 GT3 RS possiede i requisiti necessari per battere ogni record su pista.

Mercato elvetico: anche nel 2017 i clienti privilegiano i modelli marcatamente sportivi

Lo scorso anno, la Porsche Schweiz AG di Rotkreuz ha venduto ai clienti svizzeri 3.621 vetture. I più richiesti sono stati soprattutto i modelli con le motorizzazioni top di gamma. La vettura prediletta dagli svizzeri è stata la Macan GTS. Dopo il suo lancio sul mercato, la Porsche Macan si conferma la serie di maggior successo con 1.516 esemplari venduti solo nel 2017 nella repubblica alpina. Tra le sportive le più vendute sono state la 911 Carrera 4 GTS, in versione coupé e cabriolet, e la 911 GT3. Nel segmento delle Gran Turismo, Porsche ha ottenuto buoni risultati con la tecnologia ibrida orientata alla performance: il 35% delle Panamera vendute era di tipo ibrido plug-in.

Ai primi di luglio di settant'anni fa, l'allora neonata Porsche presentò la capostipite di tutti i suoi futuri modelli al Gran Premio di Svizzera. Si trattava della 356-001, la sportiva con motore centrale che Ferry Porsche aveva costruito, a cavallo tra il 1947 e il 1948, quale primo esemplare del modello 356. Ad avere uno speciale legame con la Svizzera furono però non solo il primo prototipo Porsche, ma anche le cinque successive vetture prodotte in serie. Così l'anno successivo, la casa automobilistica si propose per la prima volta come azienda costruttrice al Salone dell'Automobile di Ginevra.

next item
Porsche Mission E Cross Turismo:
l'elettrica dinamica per chi ha uno stile di vita attivo