La nuova Porsche 911 – più potente, più veloce, digitale
L'ottava generazione di un'icona: anteprima mondiale a Los Angeles
Rullo di tamburi a Los Angeles: l'ottava generazione della Porsche 911 è pronta al debutto. Alla vigilia del Salone di Los Angeles, la nuova 911 ha festeggiato la sua anteprima mondiale. Anche in futuro rappresenterà un punto di riferimento a livello di sportività esclusiva. Inconfondibile grazie al DNA stilistico Porsche, con un aspetto decisamente più muscoloso e gli interni caratterizzati da un ampio monitor touchscreen da 10,9 pollici completamente rivisto, la nuova 911 si presenta al pubblico con un design intramontabile ma moderno al tempo stesso. Gli intelligenti componenti del telaio ed elementi comando, insieme agli innovativi sistemi di assistenza, uniscono la dinamica di alto livello senza compromessi della classica vettura sportiva a motore posteriore ai requisiti del mondo digitale.
Al lancio è presente anche la nuova generazione di motori Boxer a sei cilindri sovralimentati più potenti di sempre da 450 CV (331 kW) di potenza. L'iniezione migliorata e la nuova disposizione dei turbocompressori con raffreddamento dell'aria di sovralimentazione aumentano il rendimento della trazione. La trasmissione della potenza è garantita da un cambio a doppia frizione a 8 rapporti di nuova concezione. Altri punti salienti sono la modalità Porsche Wet, per un comportamento di marcia ancora più sicuro sul bagnato, l'assistente di visione notturna con termocamera e la connettività completa che sfrutta la "swarm intelligence". L'offerta è completata da tre esclusive soluzioni digitali: l'applicazione "Porsche Road Trip" per creare itinerari straordinari, l'assistente personale "Porsche 360+" e il calcolatore di emissioni basato sul Web "Porsche Impact", per la neutralizzazione dell'impronta di carbonio individuale.
Modelli Carrera S a partire da 450 CV
Il sei cilindri Boxer sovralimentato della 911 Carrera S* e 911 Carrera 4S eroga ora 450 CV (331 kW). Vale a dire un incremento pari a 30 CV (22 kW) rispetto al modello precedente. Nell'accelerazione da zero a 100 km/h entrambi i modelli 911 si tengono sotto quattro secondi: la coupé a trazione posteriore fa segnare 3,7 secondi, mentre alla 911 Carrera 4S con trazione integrale bastano solo 3,6 secondi per raggiugere i 100 km/h. Con questi tempi, entrambe le vetture sono 0,4 secondi più veloci dei rispettivi modelli precedenti. Il pacchetto Sport Chrono opzionale consente di abbassare i tempi di altri 0,2 secondi. Le velocità massime si attestano a 308 km/h per la 911 Carrera S e 306 km/h per la variante con trazione integrale. La 911 Carrera S fa registrare un consumo di 8,9 l/100 km, secondo la procedura NEDC, e la 911 Carrera 4 S si ferma a 9,0 l/100 km.
Linguaggio del design chiaro, identità inconfondibile
Il design degli esterni è stato aggiornato e sottolinea il salto prestazionale della 911 modello 992. Le grandi ruote da 20" all'anteriore e 21" al posteriore sono avvolte da passaruota decisamente più larghi. La coda, ora unitaria per tutti i modelli, mette in risalto la slanciata sezione centrale. Nella parte anteriore la carrozzeria è stata allargata di 45 mm. L'integrazione a filo porta delle maniglie che fuoriescono elettricamente sottolinea la linea della fiancata slanciata e liscia. Tra i nuovi fari a LED, un cofano con bassorilievo stampigliato richiama il design delle prime generazioni della 911. Nella parte posteriore, lo spoiler posteriore marcatamente più largo a fuoriuscita variabile e la sottile fascia luminosa priva di interruzioni dominano in tutti i modelli. Tranne la parte anteriore e quella posteriore, tutta la carrozzeria è ora di alluminio.
Gli interni completamenti ridisegnati sono caratterizzati dalle accentuate linee rettilinee del cruscotto con il piano strumenti incassato. In questa zona le 911 si rifanno ai modelli degli anni '70. Accanto al contagiri posizionato centralmente tipico di Porsche, due sottili display free-form senza cornice informano il conducente. Grazie alla nuova architettura, l'ampio Center Screen del Porsche Communication Management (PCM), ora da 10,9", si può comandare rapidamente e senza incertezze. Al di sotto è situato un compatto gruppo di interruttori con cinque tasti per accedere direttamente a importanti funzioni dell'auto. In fatto di digitalizzazione, la 911 fa un salto nel futuro grazie alla connettività permanente e a nuove funzionalità e servizi. Tra l'altro, il PCM include di serie una navigazione online basata su dati Swarm e il Porsche Connect Plus.
Nuovi sistemi di assistenza incrementano sicurezza e comfort
Come novità a livello mondiale, Porsche ha sviluppato la modalità Wet di serie. La funzione riconosce l'acqua presente sulla strada, adatta al meglio i sistemi di regolazione e avvisa il conducente. Quest'ultimo può decidere di tarare la vettura in modo particolarmente orientato alla sicurezza premendo un tasto oppure tramite l'interruttore Mode sul volante (pacchetto Sport Chrono). In base ai rilievi della telecamera, l'assistente di avvertimento e frenata anch'esso di serie calcola il rischio di collisioni con oggetti in movimento e, all'occorrenza, attua una frenata d'emergenza. Per la prima volta, sulla 911 è disponibile a richiesta un assistente di visione notturna con termocamera. Il sistema adattivo di regolazione della velocità opzionale include regolazione automatica della distanza, funzione Stop-and-go, protezione reversibile degli occupanti e un'inedita funzione di arresto d'emergenza autonoma.
In Germania, il prezzo della 911 Carrera S parte da 120.125 euro mentre per la 911 Carrera 4S parte da 127.979 euro, con IVA ed equipaggiamento specifico per il mercato. I nuovi modelli sono già ordinabili.
Offerte digitali: "Road Trip", "360+" e "Impact"
"Porsche Road Trip" supporta gli appassionati di auto nella pianificazione e organizzazione di itinerari particolari e nella navigazione. Gli itinerari curati nei minimi dettagli comprendono proposte di hotel e ristoranti, ma anche attrazioni e punti panoramici lungo il percorso.
L'obiettivo di "Porsche 360+" è integrare più possibile l'esperienza Porsche con la vita del cliente oltre il veicolo. Il fulcro di "Porsche 360+" è un assistente di lifestyle personale a disposizione del cliente 24 ore su 24, studiato per semplificare la vita quotidiana e rendere possibili esperienze esclusive.
"Porsche Impact" è invece un calcolatore di emissioni. Questo sistema calcola i contributi finanziari che i clienti Porsche possono versare per compensare la propria impronta di carbonio. Possono scegliere da soli in quali progetti climatici certificati internazionali desiderano investire. Tali progetti sono sparsi in tutto il mondo e si concentrano sull'energia eolica, idrica e solare e sulla conservazione delle foreste.