L´idea di “leggerezza”
Da sempre, nella costruzione delle auto sportive il fattore decisivo è il rapporto peso/potenza, cioè il rapporto tra il peso della vettura e la potenza del motore. Per questo, fin dalle origini Porsche si è impegnata a ridurre il peso e a puntare su una struttura leggera.
Il concetto di “leggerezza” e le sue applicazioni strutturali sono una delle competenze chiave di Porsche. È per questo, ad esempio, che le Porsche che partecipavano alla Targa Florio, la celebre corsa sulla lunga distanza disputata tra le montagne della Sicilia, risultavano vittoriose, essendo concepite anzitutto per avere struttura agile e peso ridotto. Già la 356 America Roadster era la Porsche più leggera della sua epoca. Un ulteriore esempio di tale filosofia è la carrozzeria ultrasottile in fibre plastiche e illuminata dall’interno della Porsche 908 Kurzheck-Coupé del 1968, del peso di soli 130 chilogrammi.