Un linguaggio della forma dinamico: design più rigido e ruote più grandi

Sportiva, precisa e ben definita – nuova eppure familiare: La fisionomia della Cayenne è stata sviluppata in maniera mirata nello stile che il design Porsche ha nel DNA. Le prese d'aria anteriori maggiorate sono un chiaro indizio del potenziamento delle prestazioni. I nuovi bordi orizzontali delle luci conferiscono già da fermo al SUV una presenza più ampia e atletica. L'aumento di 63 millimetri della lunghezza esterna, a fronte dell’interasse rimasto invariato (2.895 millimetri) e dell'altezza ridotta di nove millimetri rispetto al modello precedente rafforzano l’immagine elegantemente affusolata dei 4.918 millimetri di lunghezza e 1.983 di larghezza, esclusi gli specchietti, di questa Cayenne. Il volume del vano bagagli è di 770 litri – un'espansione di 100 litri. Ruote che misurano un pollice in più di diametro – per la prima volta con ruote e pneumatici più ampi sull'asse posteriore – rendono visibile la maggiore dinamica di guida. Tra la grafica tridimensionale delle nuove luci posteriori e la banda luminosa continua a LED emerge la scritta tridimensionale Porsche.

Per quanto concerne i fari, Porsche offre un nuovo sistema di illuminazione a tre livelli: ciascuna Cayenne è equipaggiata di serie con fari LED. È inoltre possibile scegliere la nuova versione del Porsche Dynamic Light System (PDLS), che offre diverse modalità di illuminazione, tra cui luci di curva e da autostrada. Il nuovo faro principale a matrice di LED con PDLS Plus rappresenta il top della gamma. 84 diodi luminosi orientabili singolarmente consentono una totale variabilità della ripartizione e dell'intensità della luce. Grazie a tale sistema la Cayenne dispone di nuove funzioni quali i fari di profondità che non provocano abbagliamento ai danni delle auto in senso opposto e il controllo adattivo dell'abbagliamento prodotto sui segnali stradali.

next item
Lancio sul mercato di Cayenne e Cayenne S
previous item
Il lancio della terza generazione della Porsche Cayenne