La nuova Porsche 911
Nuova carrozzeria, maggiori prestazioni e più sistemi di assistenza
Più larga, più veloce, più emozionante – la Porsche 911 entra nella prossima generazione con sviluppi ricchi di novità. Design e interni coniugano lo stile classico con soluzioni del tutto inedite. Il nuovo telaio PASM con carreggiate più larghe dispone per la prima volta di ruote dal diametro differente su asse anteriore e asse posteriore. Il sei cilindri Boxer sovralimentato della 911 Carrera S e 911 Carrera 4S eroga 331 kW (450 CV), grazie a migliorie interne ed esterne al motore. Vale a dire un incremento pari a 22 kW (30 CV). La trasmissione della potenza è garantita da un cambio a doppia frizione a 8 rapporti di nuova concezione. Lo sterzo è diventato più diretto mentre i freni sono stati tarati per essere più reattivi. Con tali prerogative, la 911 migliora ulteriormente i tempi: una 911 Carrera S completa la Nordschleife del Nürburgring in 7 minuti e 25 secondi, cinque secondi più veloce del modello precedente.
Nell'accelerazione da zero a 100 km/h entrambe le nuove 911 rimangono ora sotto i quattro secondi: alla 911 Carrera S servono 3,7 secondi, alla 911 Carrera 4S con trazione integrale 3,6 secondi – rispettivamente 0,4 secondi più veloci rispetto alle precedenti. Con il pacchetto Sport Chrono opzionale, entrambi i modelli migliorano di 0,2 secondi. Il consumo della 911 Carrera S è pari a 8,9 l/100 km secondo NEFZ, quello della 911 Carrera 4 S è di 9,0 l/100 km.
Il design degli esterni è completamente nuovo e sottolinea il salto prestazionale della 911. Anche la 911 Carrera S ha il posteriore più largo di 44 millimetri, identico a quello del modello a trazione integrale. Sull'asse anteriore entrambi i modelli sono più larghi di 45 millimetri. Tra i nuovi fari a LED, un cofano con bassorilievo stampigliato richiama il design delle prime generazioni della 911. L'integrazione praticamente a filo delle maniglie che fuoriescono elettricamente evidenzia la linea della fiancata slanciata e liscia. Sul retro, lo spoiler posteriore marcatamente più largo e la sottile fascia luminosa priva di interruzioni dominano sull'intera larghezza della vettura. Tutta la carrozzeria è ora di alluminio, dall'anteriore fino al posteriore.
Gli interni completamenti ridisegnati sono caratterizzati dalle accentuate linee rettilinee del cruscotto con il piano strumenti incassato. Accanto al tipico contagiri Porsche, due sottili display free-form senza cornice informano il conducente. Grazie alla nuova architettura, l'ampio Center Screen del Porsche Communication Management (PCM), ora da 10,9", si può comandare in modo rapido e intuitivo. In fatto di digitalizzazione, la 911 fa un salto nel futuro grazie alla connettività permanente e a nuove funzionalità e servizi. Il PCM include di serie anche la navigazione online con dati Swarm e il Porsche Connect Plus.
Nuovi sistemi di assistenza incrementano sicurezza e comfort.
Come anteprima mondiale, la nuova 911 dispone di un innovativo sistema per riconoscere chiaramente la strada bagnata, incluso un programma di guida Wet selezionabile manualmente in qualsiasi momento. In base ai rilievi della telecamera, l'assistente di avvertimento e frenata anch'esso di serie calcola il rischio di collisioni con veicoli, pedoni e ciclisti e, all'occorrenza, attua una frenata d'emergenza. Per la prima volta, sulla 911 è disponibile a richiesta un assistente di visione notturna con termocamera. Il sistema adattivo di regolazione della velocità opzionale include una regolazione automatica della distanza con funzione Stop-and-go e protezione reversibile degli occupanti. L'ottimale distribuzione della luce in base alla situazione viene garantita dai fari principali Matrix LED a 84 LED dimmerabili singolarmente. All'elenco degli optional per il comfort, Porsche aggiunge anche uno ionizzatore che, assieme al filtro antiparticolato di serie, contribuisce a migliorare la qualità dell'aria nell'abitacolo.