Aerodinamica leggera e attiva
Carrozzeria, aerodinamica ed ergonomia
Per la carrozzeria della nuova Cayenne, Porsche ha puntato sul principio della struttura leggera che caratterizza le auto sportive. La logica di base è: utilizzare il materiale giusto al posto giusto. Di conseguenza, la nuova Cayenne è stata realizzata con una struttura mista di acciaio e alluminio. È la perfetta combinazione tra peso ottimale e maggiore rigidità. Tra gli altri materiali, sono utilizzati acciai microlegati ad alta resistenza e acciai multifase che conferiscono alla scocca un'elevata resistenza alla torsione dinamica. Nelle aree meno sottoposte a forti sollecitazioni si fa ampio uso dell'alluminio. Gli esterni della nuova Cayenne, ad esempio, sono realizzati interamente in alluminio: tetto, fondo vettura, scocca anteriore, porte, parafanghi, cofano motore e vano bagagli. Per il resto, laddove pienamente conforme ai requisiti tecnici, viene utilizzata materia plastica riciclata. I nuovi modelli Cayenne possono quindi essere riciclati per un buon 95%.
In sintesi, l'uso intelligente dei materiali riduce fino a 135 kg il peso della scocca, che tuttavia viene in parte compensato con l'ampliamento della scelta di allestimenti. Ad esempio la Cayenne S ha un peso inferiore di 65 kg rispetto al modello precedente. Rispetto allo stesso modello della prima generazione del 2002, il vantaggio di peso si attesta sui 225 kg, ossia un buon 10%. Altro fattore che contribuisce al risparmio di peso è costituito dall'innovativa batteria di avviamento ai polimeri di litio e ferro, che da sola pesa dieci kg in meno rispetto a una batteria al piombo convenzionale paragonabile. Inoltre, offre una durata da tre a quattro volte superiore. In termini di rapporto peso/potenza, i nuovi modelli Cayenne si attestano su valori pari a 5,8 kg/CV nella Cayenne, 4,6 kg/CV nella Cayenne S e meno di quattro kg/CV nella Cayenne Turbo: valori di spicco che la differenziano dagli altri modelli del segmento.
Cayenne Turbo con freni pneumatici e spoiler adattivo sul tetto in anteprima assoluta a livello mondiale
Con la nuova Cayenne Turbo, il Porsche Active Aerodynamics (PAA) fa ingresso nel segmento dei SUV. Il modello di punta è la prima vettura della sua classe a disporre di uno specifico spoiler adattivo sul tetto. Come nel modello 911 Turbo, offre la possibilità di adattare in modo ottimale aerodinamica e deportanza. Nella posizione iniziale, lo spoiler è in linea con il contorno del tetto, come un prolungamento dello stesso. È in questo modo che la Cayenne acquisisce la sua linea aerodinamica. A partire da una velocità di 160 km/h, lo spoiler sul tetto passa alla posizione Performance inclinandosi di 6 gradi, aumentando in tal modo il carico verticale sull'asse posteriore fino a raggiungere la velocità massima. In modalità Sport Plus, lo spoiler si inclina di 12,6 gradi e in tal modo aumenta l'aderenza al suolo degli pneumatici, per una dinamica ancora più sportiva nelle curve veloci. Quando il tetto panoramico opzionale è aperto, lo spoiler si inclina di 19,9 gradi a partire da una velocità di 160 km/h, compensando eventuali turbolenze. Spettacolare ed estremamente efficace è la quinta posizione "Airbrake" con la quale lo spoiler, in caso di forte decelerazione a velocità comprese tra 170 km/h e 270 km/h, assume un'inclinazione di 28,2 gradi. Lo spoiler funziona in tal modo da freno pneumatico, che aumenta la pressione dell'asse posteriore e al contempo la stabilità in frenata. In caso di arresto a 250 km/h, la posizione Airbrake riduce lo spazio di frenata fino a 2 metri.
Alette dell'aria di raffreddamento attive e Air Curtain per tutte le Cayenne
In tutti i modelli Cayenne, l'aerodinamica di nuova concezione comprende anche le alette dell'aria di raffreddamento attive che risolvono il conflitto tra raffreddamento necessario e aerodinamica ottimale. In stato chiuso riducono la resistenza aerodinamica e si aprono solo quando le esigenze di raffreddamento raggiungono livelli elevati. Le alette attive regolano la portata di tutte le aperture dell'aria di raffreddamento e vengono regolate in modo indipendente l'una dall'altra. Un'altra innovazione è il cosiddetto Air Curtain, che fa defluire l'aria in modo mirato dai passaruota davanti alle ruote, fornendo così un'ulteriore accelerazione. In tal modo l'incidenza sull'aria in circolazione attorno alle ruote viene notevolmente attenuata. Le prese d'aria laterali nel frontale sono provviste esternamente dei cosiddetti "airblade", che consentono l'ingresso di un flusso d'aria maggiore nelle prese d'aria.
Il sottoscocca della nuova Cayenne è rivestito pressoché sull'intera superficie. Ciò migliora il flusso dell'aria sotto la vettura e ottimizza in tal modo l'aerodinamica. Nei modelli Cayenne e Cayenne S, il nuovo spoiler sul tetto è fisso e in linea retta ed è disponibile quasi esclusivamente nel colore della vettura. Termina con un bordo di uscita discreto. I flap dei montanti laterali supplementari, fondamentali per l'aerodinamica, sono stati collocati nella parte nera del profilo dello spoiler. Nella parte posteriore, la nuova Cayenne ha quindi un design elegante e minimalista.
Ergonomia e comfort di seduta ottimizzati
La Cayenne resta fedele ai canoni che l'hanno ispirata, anche nei modelli di ultima generazione: conducente e passeggero non hanno l'impressione di sedersi su un sedile sopraelevato, come di norma avviene nei SUV, ma si sentono immediatamente collegati alla vettura, come di consueto nelle auto Porsche. L'abitacolo avvolge il conducente in modo ergonomico. Tutti gli elementi di controllo sono raggiungibili in modo semplice e diretto. Come nel modello Porsche 911, anche la Cayenne presenta la tipica consolle centrale inclinata in avanti. Tuttavia, non si tratta solo di un elemento di design, ma ha principalmente caratteristiche ergonomiche in quanto avvicina il volante alle funzioni più importanti della vettura. È lo stesso principio che ha dato vita alla progettazione del volante sportivo multifunzione, che coniuga un'elevata ergonomia e un look futuristico.
Nuovo sedile sportivo adattivo secondo lo stile delle auto da corsa
Per la Cayenne Turbo inoltre, è stata concepita una nuova generazione di sedili sportivi adattivi, ispirati in modo sempre più evidente ai sedili delle auto da corsa. Tratto distintivo dei nuovi sedili di classe superiore: analogamente a quanto avviene in un'auto sportiva, i poggiatesta sono integrati nello schienale e non collegati ad esso come unità separata. Unitamente ai supporti laterali rialzati e allo specifico disegno delle cuciture sulla fascia centrale del sedile, i sedili sportivi hanno non solo un look dal sapore squisitamente sportivo, ma anche un'ergonomia eccezionale. Nei sedili sportivi adattivi la funzione di riscaldamento è di serie e può essere integrata con la funzione di ventilazione, disponibile su richiesta come optional. Nella Cayenne Turbo, i sedili di classe superiore sono installati di serie, mentre per i restanti modelli sono disponibili come optional. La scelta dei sedili sportivi si estende anche ai sedili posteriori, che quindi avranno lo stesso look e disporranno anch'essi di supporti laterali rialzati.
Nei modelli Cayenne e Cayenne S è di serie il sedile comfort con regolazione elettrica a 8 vie. Nella modalità di guida sportiva, ciò aumenta la sicurezza della spinta laterale e su lunghi tragitti garantisce comfort e relax. In tutti i modelli, e in linea con le caratteristiche delle diverse classi, sono già installati di serie sedili di pregiata fattura, realizzati parzialmente in pelle. Ciò significa che le fasce centrali dei sedili, i supporti dei sedili e le fasce centrali dei poggiatesta anteriori e posteriori sono realizzati in pelle. I sedili posteriori possono essere spostati orizzontalmente di 160 mm offrendo, in tal modo, 10 opzioni di regolazione in incrementi di due gradi da 11 fino a 29 gradi. Inoltre, è prevista una posizione per carico con cui gli schienali dei sedili posteriori possono essere abbassati quasi in posizione perpendicolare, aumentando il volume del vano bagagli fino a 100 litri rispetto ai modelli precedenti. Per ottenere più spazio, è possibile ribaltare in avanti gli schienali dei sedili posteriori in modo asimmetrico, così da ottenere una superficie di carico piatta. Il volume vano bagagli può variare quindi da 770 litri a 1.710 litri (nella Cayenne Turbo: da 745 litri a 1.680 litri) in termini di massima superficie utilizzabile. Come optional è disponibile il sedile comfort con regolazione a 14 vie, a cui è possibile integrare anche la funzione di riscaldamento.